Site icon imusicfun

Loredana Bertè in gara a Sanremo 2024 con “Pazza” (Scheda)

Sanremo 2024 Loredana Bertè

Loredana Bertè ritorna in gara a Sanremo 2024 con “Pazza”, alla sua dodicesima partecipazione al Festival, a cinque anni di distanza dal 4° posto ottenuto con “Cosa ti aspetti da me”.

La cantante calabrese festeggerà sul palco dell’Ariston i suoi cinquant’anni dalla pubblicazione del suo primo album “Streaking”, datato 1974. Una carriera ricca di soddisfazioni, per lei si sono mosse le penne più prestigiose del panorama autorale italiano: da Ivano Fossati a Pino Daniele, passando per Mango, Ligabue, Mario Lavezzi, Enrico Ruggeri, Mariella Nava, Fausto Leali, Shel Shapiro, Dario Baldan Bembo, Gaetano Curreri e molti altri ancora.

Tante le canzoni di successo, tra cui ricordiamo: “Sei bellissima”, “Non sono una signora”, “E la luna bussò”, “In alto mare”, “Dedicato”, “Il mare d’inverno”, “Stiamo come stiamo”, “Amici non ne ho”, “Luna”, “Ma quale musica leggera”, “Non ti dico no” e “Figlia di”. Un repertorio straordinario, a cui si aggiungerà sicuramente “Pazza”, brano che segna la sua dodicesima presenza in Riviera.

Le partecipazioni a Sanremo di Loredana Bertè

1986 – Re (9° posto)
1988 – Io (16° posto)
1991 – In questa città (18° posto)
1993 – Stiamo come stiamo (14° posto) con Mia Martini
1994 – Amici non ne ho (13° posto)
1995 – ANGELI & Angeli (19° posto)
1997 – Luna (20° posto)
2002 – Dimmi che mi ami (17° posto)
2008 – Musica e parole (Squalificata)
2012 – Respirare (4° posto) con Gigi D’Alessio
2019 – Cosa vuoi da me (4° posto)
2024 – Pazza (???)

I dati di Spotify di Loredana Bertè

Loredana Bertè: 826.527 ascoltatori mensili

I cinque brani più streammati:
1. Non ti dico no con i Boomdabash
2. Non sono una signora
3. Cosa ti aspetti da me
4. Che sogno incredibile con Emma
5. E la luna bussò

La biografia di Loredana Bertè

Loredana Bertè (20 settembre 1950) è una cantautrice e attrice italiana, sorella minore di Mia Martini, scomparsa il 12 maggio 1995 a soli 47 anni. È una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano fin dagli anni 70. Ha collaborato coi maggiori artisti e produttori. Assai discussa anche per le vicende personali, vanta una lunga carriera in cui ha pubblicato 18 album in studio, 5 dal vivo e venduto oltre 15 milioni di dischi. Dopo molte esperienze come attrice e ballerina, intraprende la carriera discografica incidendo il suo primo LP “Streaking” nel 1974 (all’epoca censurato). 

Col brano Sei bellissima (1975) si rivela al grande pubblico e Dedicato (1978) accresce la sua popolarità. Nel 1979, in Jamaica, rimane “folgorata” da un live di Bob Marley e quando torna incide il primo pezzo reggae mai pubblicato in Italia “E la luna bussò”. Ma è negli anni ‘80 che raggiunge l’apice della fama con brani come E la luna bussò, Non sono una signora (il suo manifesto musicale e non solo) e In alto mare.

L’ album Traslocando (1982) è nella classifica dei “100 dischi italiani più belli di sempre” di Rolling Stone Italia alla posizione n. 24: la più alta raggiunta da un’interprete femminile. Resta nella storia il video di Movie (1981), l’unico a cui Andy Warhol abbia mai lavorato, brano tratto dall’album Made in Italy, inciso a New York, la cui copertina è un intenso primo piano scattato da Christopher Makos, sempre della Factory di Warhol. 

Ha partecipato a 11 edizioni del Festival di Sanremo. Nel 2008 le è stato assegnato il “Premio alla carriera città di Sanremo” e nel 2019, per placare il malcontento del pubblico in sala dovuto al suo quarto posto con Cosa ti aspetti da me, è stato inventato per lei il Premio Pubblico dell’Ariston. È del 2015 la sua prima ed unica autobiografia dal titolo: TRASLOCANDO, è andata così. Dal 2014 fa vari tour con la sua band sia teatrali che estivi. Dal 2015 al ha ricoperto varie volte il ruolo di giudice ad AMICI di Maria de Filippi e dal 2020 ad oggi è coach a The Voice Senior e The Voice Kids.

Nel 2016 esce l’album Amici non ne ho ma amiche sì, dove alcune delle maggiori interpreti femminili italiane la omaggiano duettando con lei su brani del suo repertorio storico. All’album segue il concerto evento Amiche in Arena, all’Arena di Verona, ideato e realizzato dalla stessa Loredana, il cui ricavato è andato alla lotta contro il femminicidio. Nel 2018 esce l’album di inediti LiBertè ed è protagonista assoluta dell’estate grazie a Non ti dico no (con i Boomdabash). Si dedica al doppiaggio coi film di animazione “La Famiglia Addams” 1 e 2 (per la Eagle Pictures) dando la voce a Nonna Addams (ruolo che negli Usa è stato affidato a Bette Midler).

Nel 2021 esce il disco di inediti Manifesto ed è ospite alla prima serata di Sanremo 2021, dove presenta dal vivo un medley di alcuni suoi celebri brani e lancia il suo nuovo singolo Figlia di… Collabora molto in feat. e duetti con giovani artisti come Rovazzi (Senza Pensieri), Fedez (Allergia), Emma Marrone (Che sogno incredibile), Giordana Angi (Tuttapposto) e Franco 126 (Mare malinconia). Nella serata delle cover a Sanremo 2022 si esibisce con Achille Lauro in Sei bellissima.

Exit mobile version