Site icon imusicfun

Luis Sal vende il 50% di “Muschio Selvaggio”, ma quale sarà il futuro del podcast?

Fedez Luis Sal

Luis Sal ha ceduto il 50% della società “Muschio Selvaggio Srl” all’agenzia di management Thamsanqa, fondata da Lussorio Piras e Riccardo Vignola. L’operazione, resa nota dal quotidiano Italia Oggi, si è chiusa per 250 mila euro e segna una nuova fase per il celebre podcast nato nel 2020 insieme a Fedez.

Thamsanqa rappresenta sia Luis Sal che Naska, rapper noto anche per i suoi contrasti con Fedez. Una coincidenza che ha alimentato letture polemiche della mossa, vista da alcuni come una provocazione nei confronti dell’ex socio.

Da dicembre 2024, però, Muschio Selvaggio è fermo. Dopo aver vinto la lunga battaglia legale con Fedez — culminata con l’ordine del Tribunale di Milano che ha imposto al rapper di cedere le sue quote — Luis Sal è diventato l’unico proprietario del podcast tramite la sua società Luisolve. La sede legale è stata spostata da via Larga a via Mecenate, a Milano, e come nuovo amministratore è stato nominato Hossain Zubaer Adbhuiya.

Nonostante la vittoria in tribunale, il progetto fatica a riconquistare il pubblico: le visualizzazioni, che con Fedez superavano spesso il milione, si sono ridotte drasticamente, oscillando oggi tra le 40mila e le 300mila.

Nel frattempo, Fedez ha avviato un nuovo podcast, Pulp, in collaborazione con Mr Marra, registrando numeri più stabili (tra 500 e 600 mila visualizzazioni a puntata).

Sul fronte dei gossip, intanto, non si placa l’attenzione mediatica intorno a Naska. Dopo una rissa con Fedez in un locale milanese nel marzo 2024, e le voci di un presunto flirt con Chiara Ferragni — smentito dal rapper — la sua presenza nell’agenzia che ha rilevato metà di Muschio Selvaggio ha alimentato ulteriori tensioni.

Resta ora da capire se e come il podcast tornerà in vita, con nuovi format e strategie. Per il momento, la sensazione è che “la storia di Muschio Selvaggio” – come scrive Italia Oggi – “abbia preso una china più di ripicche tra ex amici che una strada di vero sviluppo”.

Exit mobile version