Dopo un intenso weekend di audizioni, la rete nazionale RTL ha svelato i nomi degli otto artisti selezionati per la terza edizione del Luxembourg Song Contest (LSC) 2026, la manifestazione che determinerà il rappresentante del Lussemburgo al prossimo Eurovision di Vienna.
Gli otto artisti in gara
Gli artisti scelti tra oltre 80 proposte sono:
- Andrew the Martian
- Daryss
- Eva Marija
- Hugo One
- Irem
- Luzac
- ShiroKuro
- Steve Castile
A spiccare tra i nomi è Luzac, che torna in gara dopo aver partecipato all’edizione 2025 del concorso, dove si era classificato al terzo posto con il brano Je danse.
I finalisti si esibiranno sul palco della Rockhal di Esch-sur-Alzette il 24 gennaio 2026, in una serata che sarà trasmessa in diretta da RTL e che decreterà il prossimo rappresentante del Granducato.
Una selezione internazionale e di qualità
Il processo di selezione è stato particolarmente competitivo: su 83 brani candidati, solo otto hanno superato la valutazione della giuria internazionale composta da Elsie Bay, Gísli Berg, Karin Gunnarsson, Paul Jordan e Ludovic-Alexandre Vidal, tutti professionisti legati al mondo Eurovision e dell’industria musicale europea.
La giuria ha valutato i brani sulla base della qualità musicale, dell’originalità e del potenziale scenico, con l’obiettivo di trovare un progetto in grado di distinguersi sul palco di Vienna 2026.
Le versioni complete dei brani in gara saranno pubblicate sulle piattaforme digitali entro la fine del 2025, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere in anticipo le proposte in competizione.
I profili degli otto finalisti
Il Luxembourg Song Contest 2026 vedrà in gara un gruppo di artisti molto eterogeneo, tra debutti e ritorni, a rappresentare la varietà e la vivacità della scena musicale lussemburghese.
- Irem, con formazione in teoria musicale e danza jazz presso il Conservatorio di Lussemburgo, è un volto noto dei festival nazionali. Dopo l’EP Look At Me (2023) e Diamonds & Birkins (2025), prosegue la sua crescita artistica tra musica e studio universitario di fisica a Vienna.
- Steve Castile ha scoperto la passione per la musica su un’app per pianoforte, per poi approfondire chitarra, canto e produzione. Laureato in psicologia, studia ora Media Culturali a Friburgo.
- Hugo One, dotato di formazione classica, combina sonorità soul, pop e disco. Ha calcato i palchi più importanti del Lussemburgo, dal Philharmonie al Den Atelier.
- ShiroKuro è un trio pop/rock con base a Liegi, formato da Matias Pollicino, Nathanaël Paulis e Louis Comblin. Tutti con formazione classica, uniscono strumenti come violino, pianoforte e percussioni in un sound contemporaneo e raffinato.
- Eva Marija, artista di origini slovene, ha iniziato a suonare il violino dopo essersi ispirata alla vittoria eurovisiva di Alexander Rybak. Ha studiato canto, violino e pianoforte al Conservatorio del Lussemburgo e oggi vive a Londra, dove frequenta un corso di songwriting.
- Andrew the Martian, artista autodidatta nato in Portogallo e residente da dieci anni in Lussemburgo, propone un approccio emotivo e sperimentale alla musica, fondendo linguaggi e generi diversi.
- Daryss proviene dal teatro, con formazione al Conservatorio di Arti Drammatiche di Mons. Alterna musica e recitazione, e oggi dirige un laboratorio teatrale per bambini e adulti, continuando a esibirsi come cantante e autrice.
- Luzac, cantautore e compositore, ha iniziato scrivendo per altri artisti prima di lanciare la propria carriera nel 2021. Dopo Je danse, ha collaborato con numerosi musicisti locali e lavora anche come educatore specializzato.
Un appuntamento sempre più seguito
Nonostante sia solo alla sua terza edizione, il Luxembourg Song Contest si è ormai affermato come un appuntamento imperdibile per gli appassionati dell’Eurovision, diventando uno dei momenti più attesi dell’inverno.
La competizione, nata nel 2024 in concomitanza con il ritorno del Lussemburgo all’Eurovision dopo 31 anni di assenza, ha riportato grande entusiasmo tra pubblico e addetti ai lavori. Le prime due edizioni hanno infatti garantito al Paese la qualificazione diretta alla finale europea, grazie alle vittorie di TALI nel 2024 (Fighter) e Laura Thorn nel 2025 (La poupée monte le son).
Il ritorno del Lussemburgo all’Eurovision
Il Lussemburgo è uno dei Paesi storici dell’Eurovision Song Contest, con una lunga tradizione di successi. Debuttò nel 1956 e conquistò la vittoria per ben cinque volte (1961, 1965, 1972, 1973 e 1983), grazie anche al coinvolgimento di artisti internazionali come France Gall e Vicky Leandros.
Dopo l’ultima partecipazione nel 1993, il Paese era rimasto assente per oltre trent’anni, fino al ritorno nel 2024 con un nuovo format nazionale gestito da RTL.
Nel 2025, Laura Thorn ha rappresentato il Lussemburgo a Basel con La poupée monte le son, raggiungendo la finale e ottenendo il 22º posto complessivo con 47 punti tra giuria e televoto.
Con la nuova edizione del Luxembourg Song Contest 2026, RTL conferma la volontà di consolidare la propria presenza all’interno del panorama eurovisivo, valorizzando il talento locale e offrendo una vetrina internazionale agli artisti emergenti.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 24 gennaio 2026 alla Rockhal, dove il pubblico scoprirà quale sarà il nuovo volto del Lussemburgo sul palco dell’Eurovision di Vienna.
La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
