Si avvia alla conclusione la XV edizione del Padova Pride Village, il Festival LGBTQ+ italiano per eccellenza, che dal 10 giugno ha portato nella città di Padova un pubblico proveniente da tutto la penisola per tre mesi all’insegna del divertimento, della cultura e dei diritti civili.
A conclusione di una stagione che ha visto sul palco artisti del calibro di Anna Mazzamauro, Francesca Reggiani, Lella Costa Michela Murgia, Violante Placido, Francesca Michielin, Pino Strabioli, Veronica Pivetti, Allegra Gucci, Romina Falconi, Michela Giraud, per la propria closing week la kermesse ha voluto chiudere in bellezza con una settimana ricca di ospiti di prima grandezza.
Una vera e propria maratona di talk e show a cui parteciperanno: Immanuel Casto, Luca Bianchini, Francesca Fagnani, Cathy La Torre, Nick Cerioni, per arrivare al grande party del 10 settembre con Myss Keta e Tommaso Zorzi.
M¥SS Keta e Tommaso Zorzi chiudono la XV Edizione del Padova Pride Village
La maratona di chiusura del Padova Pride Village prenderà il via mercoledì 7 settembre con uno dei cantanti più amati dal pubblico del Festival: Immanuel Casto, che ha scelto il Village per l’ultima data del “Casto Divo Summer Tour”, un vero e proprio show, in full band e con un corpo di ballo, che celebra i dieci anni di “Adult Music”, disco della consacrazione del suo manifesto “porn groove” in chiave pop.
I cancelli del Pride Village si apriranno come di consueto alle 19.30 all’insegna del infotainment dell’Aperivillage condotto da Giusva, noto speaker di Radiowow, e di Lorenzo Bosio, direttore artistico del Festival.
A fine concerto si continuerà a ballare con la selezione musicale di Ovren.
Ricca di ospiti anche la serata di giovedì 8 settembre dove l’intrattenimento si unirà alla cultura e al turismo inclusivo.
La serata inizierà alla scoperta delle meraviglie della città di Padova, che da quindici anni ospita e supporta il Village. A presentarle saranno i giornalisti Claudio Malfitano e Nicola Cesaro, autori del volume “Padova, le 100 meraviglie (+1)” edito da Typimedia Editore. Con le foto di Fabio Muzzi, Malfitano e Cesaro guidano il lettore attraverso i luoghi più noti, ma anche i più nascosti di una città che sa stupire ad ogni angolo. La presenza della Consigliera comunale Etta Andreella e del consulente Unesco Giorgio Andrian sarà anche l’occasione per approfondire il tema del turismo inclusivo.
Si proseguirà con lo scrittore Luca Bianchini, noto al pubblico per essere una delle voci della trasmissione radiofonica “Mangiafuoco” su Rai Radio, in occasione della presentazione del suo ultimo libro “Le mogli hanno sempre ragione” (Mondadori). Tra canzoni stonate, melanzane alla parmigiana, segreti inconfessabili e voci di paese in cui tutti parlano e nessuno dice, il volume è una commedia esilarante ambientata a Polignano, tanto amato dall’autore, una nuova avventura ricca di colpi di scena, in cui tutte le tessere del mosaico si mettono lentamente a posto per rivelare una sorprendente verità.
Il Festival avrà inoltre il piacere di avere come propria ospite per un talk la giornalista Francesca Fagnani, conduttrice di “Belve”, il programma rivelazione della stagione di Rai2, che ha visto protagoniste donne forti e determinate, coraggiose e spregiudicate, pronte a rispondere a viso aperto a domande taglienti e graffianti.
Gli amanti della dance potranno infine apprezzare il virtuosismo alla consolle di Matty P.
Comincia già in prima serata la carrellata di ospiti di venerdì 9 settembre, quando sul palco salirà l’avvocata e attivista Cathy la Torre per la presentazione del suo libro “Ci sono cose più importanti”
Il programma dell’ultimo venerdì del Pride Village proseguirà all’insegna dei talk chiamando a raccontarsi Nick Cerioni, rockstar stylist molto amato dalle celebrities di tutto il mondo e fondatore dello Sugarkane Studio che si occupa di video, fotografia, styling e direzione creativa.
Inizierà nella notte il party organizzato in collaborazione con il Muccassassina, una delle serate gay, lesbica e trans più conosciute in Italia.
Alla consolle troveremo, dopo l’opening firmato Mike More, il dj e producer Francesco Pittaluga, virtuoso dell’elettronica di ultima generazione e delle sonorità house dei decenni ’90 e ’00.
Saranno Myss Keta, la diva dall’occhiale da sera e dal volto velato e lo scrittore e conduttore televisivo Tommaso Zorzi gli special guest che sabato 10 settembre chiuderanno ufficialmente la XV edizione del Padova Pride Village, il più grande Festival LBGTQI+ d’Italia.
Il live showcase nasce dalla collaborazione tra Padova Pride Village & Future Vintage Festival: il più grande festival LGBTQi+ e il più grande festival del lifestyle sulla street culture e le tendenze contemporanee, dedicato quest’anno alle “Icons, l’Hype che non passa di moda”, si uniscono per un appuntamento imperdibile che unirà show e disco fino alle prime luci dell’alba.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.