E’ prevista per il 18 Gennaio 2024, su tutti gli store di musica digitale, l’uscita di Canti lunari, il nuovo album del cantautore Mattia Andreoli, in arte Maler. Concepito durante il lockdown, trascorso dall’artista in un piccolo borgo della campagna padana, Canti lunari è un viaggio alla riscoperta del lato segreto e sacro della Natura, una celebrazione del principio femminile dell’esistenza.
Se nel precedente lavoro, Mu (Parametri musicali, 2018), ispirato alla vita e alle opere dello scrittore Joseph Roth, Maler si era calato nel tempo orizzontale della Storia e aveva raccontato il passato per mettere a nudo le inquietudini del presente, in questo nuovo disco il tempo è quello dell’eternità, del respiro del cosmo. “Basti dire che lo spirito ha viaggiato”- anticipa l’artista- “Lontano dallo spirito del presente, attraversando una valle deserta d’uomini, ma fitta di stelle e presenze animali, simboli incarnati di una vita più vasta”.
Maler, in arrivo “Canti lunari”, viaggio alla riscoperta del lato segreto e sacro della Natura
Attraverso undici nuove canzoni dalle sorprendenti venature spirituali, la voce di Maler, trasportata dai tappeti volanti di un arrangiamento quasi cinematografico, conduce l’ascoltatore verso luoghi dell’anima in cui interiorità ed esteriorità si intrecciano fino a fondersi.
C’è qualcosa di sciamanico nei brani di Canti lunari: dai richiami agli antichi culti di Dioniso e Demetra (La santa, Calinverna, Vitavasta), all’arte alchemica di Armonia degli opposti, passando per atmosfere che rimandano alla mistica araba e orientale (La sposa nell’aria, L’amore invisibile). In compagnia di filosofi veggenti (suggestivi i versi dedicati ad Empedocle nel brano Selinunte) e di animali guida (Sulle tue ali, Anime del sogno), Maler attraversa altri mondi con lo sguardo sempre rivolto ad Amore (Alma) e Bellezza (Profezia della luna).

Quello che spicca in Canti lunari è l’autenticità delle esperienze raccontate nelle canzoni: sogni, visioni ed intuizioni che sembrano scaturire da una sincera attitudine alla ricerca interiore e alla scoperta di sé e dell’altro senza mai ignorare i conflitti che governano l’individuo e il mondo.
Quarto album in studio per Maler, Canti lunari suggella anche il sodalizio artistico tra l’artista veronese e il Maestro Giancarlo Di Maria (produttore e arrangiatore di tutti gli album pubblicati fin qui dal cantautore) che ha saputo impreziosire di modernità ogni brano amplificando la poetica dei testi di Mattia Andreoli ed esaltando le linee melodiche con una sapiente, ispiratissima tessitura elettronica dagli esiti visionari.
L’album è prodotto artisticamente per Parametri Musicali da Giancarlo Di Maria, co-autore della parte musicale con Mattia Andreoli. Produzione esecutiva di Giancarlo Di Maria e Giulio Calvani. In copertina, una foto di Antonio Marchitelli ritrae uno splendido esemplare di barbagianni sul davanzale della finestra di una vecchia casa di campagna e anticipa le atmosfere magiche che si respirano in questo lavoro in cui ogni elemento naturale, una volta evocato, sembra prendere vita.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.