La Svezia si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia eurovisiva; la tv di Stato SVT ha pubblicato il regolamento del Melodifestivalen 2026, la storica selezione nazionale che decreterà il brano in gara all’Eurovision Song Contest di Austria 2026.
Il periodo per l’invio delle candidature va dal 18 agosto al 12 settembre 2025. In totale saranno trenta le canzoni in gara, con un percorso che si snoderà tra febbraio e marzo attraverso cinque serate eliminatorie, ciascuna con sei brani in competizione. I migliori accederanno alla finale, dove si sfideranno in dodici per il pass all’Eurovision.
Il sistema di voto prevede, come da tradizione, una combinazione tra giurie internazionali e televoto del pubblico svedese. Novità di quest’anno: le giurie saranno composte esclusivamente da professionisti con background musicale, abbandonando la formula che in passato includeva anche giurati senza esperienza nel settore.
I nomi degli artisti, i titoli dei brani e gli autori saranno resi noti tra novembre e dicembre 2025. Come sempre, c’è grande attesa per scoprire chi tornerà a calcare il palco del Melodifestivalen: l’edizione passata aveva visto in gara star come Måns Zelmerlöw (vincitore dell’Eurovision 2015), John Lundvik, Klara Hammarström e le Dolly Style.
Alla produzione di quest’edizione lavorerà un team guidato da Karin Gunnarsson, Lotte Furebäck, Daniel Edvardson e dal responsabile votazioni Victor Berglund.
Il project manager Andres Wistbaka ha dichiarato:
«Al Melodifestivalen vogliamo sempre migliorarci. Manteniamo l’identità editoriale che lo ha reso così forte, ma la arricchiamo con nuove prospettive legate al panorama musicale digitale di oggi».
Il successo della selezione svedese è sotto gli occhi di tutti: dal 2000 in poi il Melodifestivalen ha garantito risultati di altissimo livello all’Eurovision, con una media impressionante di piazzamenti e vittorie. Le cifre lo confermano: nel 2025 sono stati inviati 2.794 brani, nel 2024 2.624, nel 2023 2.824 e nel 2022 2.530.
Con sette vittorie già conquistate, la Svezia punta ora a scrivere un’altra pagina di gloria, inseguendo l’ottavo trionfo sul palco europeo. La risposta arriverà a Eurovision 2026 in Austria: sarà l’anno giusto per rafforzare ancora di più il record svedese?

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.