Assoconcerti

AssoConcerti, associazione di categoria che riunisce i maggiori produttori ed organizzatori di spettacoli di musica dal vivo in Italia, è tra i promotori della edizione 2023 della MILANO MUSIC WEEK, un punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore, e organizza tre panel nello spazio Torneria Tortona (via Tortona, 32)PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL LIVE IN ITALIA (martedì 21 novembre, ore 18.15), WISH YOU WERE HERE: CHI GUADAGNA DA UN FESTIVAL ROCK? (giovedì 23 novembre, ore 15.15) e L’ARMONIA DELLE SFERE. TRA NOTE E NUMERI: L’ARMONIA MATEMATICA DELLA MUSICA (venerdì 24 novembre, ore 16.15).

I tre incontrisono ad ingresso gratuito su prenotazione.

Martedì 21 novembre – ore 18.15

“PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL LIVE IN ITALIA”

https://shorturl.at/lrQY7

Il 2022 è stato l’anno dell’esplosione degli eventi di musica dal vivo in Italia: 54,6 mila concerti in tutto l’anno (il 110% in più rispetto 2021 e il 42,5% in più rispetto al 2019), per un totale 24,3 milioni di spettatori. Questa grande ripresa, con 8 milioni di spettatori in più rispetto al periodo pre-pandemia può essere in parte spiegata con la riprogrammazione dei concerti inizialmente previsti tra il 2020 e il 2021, ma anche con un’offerta sempre più ampia e diffusa che, soprattutto d’estate, include grandi eventi e festival.

Alcuni dei principali organizzatori di concerti nel nostro Paese si uniscono eccezionalmente in conversazione per fare il punto di ciò che è stato e una previsione di ciò che sarà.

Intervengono: FRANCESCO CATTINI (Fondatore e Presidente IMARTS – International Music And Arts), ROBERTO DE LUCA (Presidente ed AD Live Nation Italia), MAURIZIO SALVADORI (Fondatore, Presidente e AD Trident Music) e FERDINANDO SALZANO (Fondatore Friends & Partners).

Modera: Giampiero Di Carlo (Fondatore e CEO Rockol).

Giovedì 23 novembre – ore 15.15

“WISH YOU WERE HERE: CHI GUADAGNA DA UN FESTIVAL ROCK?”

https://shorturl.at/efuv7

I Festival di musica dal vivo hanno un impatto economico incredibile sulle città e sulle regioni che li ospitano: alcuni studi scientifici certificano dati molto importanti. Verrà analizzato il caso Toscana: Firenze Rocks e Lucca Summer Festival dimostrano attraverso rilevazioni scientifiche che i festival musicali sono un motore di ricaduta incredibile che andrebbe valorizzata e agevolata dalle amministrazioni.

Intervengono: NICOLA SALVATI (Professore Ordinario di Statistica, Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa) e ALESSANDRO PAPINI (ricercatore presso il Centro Studi Turistici di Firenze).

Modera: Claudio Cabona (Rockol).

Venerdì 24 novembre – ore 16.15

“L’ARMONIA DELLE SFERE. TRA NOTE E NUMERI: L’ARMONIA MATEMATICA DELLA MUSICA”

Incontro organizzato in collaborazione con la Società editrice Il Mulino.

https://shorturl.at/ceGQ9

“L’armonia del mondo” e “la musica delle sfere” sono due espressioni antiche. Fu Pitagora a coniarle, quando scoprì che era possibile associare dei numeri alle note, e dunque usare la matematica per descrivere la musica. Poi notò che i sette pianeti conosciuti erano tanti quante le sette note della scala, e dunque la matematica si poteva usare anche per descrivere l’astronomia. Fu così che nacque la scienza moderna, che descrive sia l’umanesimo sia la natura nel linguaggio matematico.

Intervengono: PIERGIORGIO ODIFREDDI (matematico, logico e saggista), e SILVIA BENCIVELLI (medico, divulgatrice e conduttrice di Rai Radio tre Scienza).

Il compositore e chitarrista RENATO CARUSO apre e chiude l’evento esibendosi con i brani del suo repertorio “Thanks Galilei (10 Am)” e “Hip Pop(per)” (rispettivamente tratti dagli album “Thanks Galilei” e “Grazie Turing”). La relazione tra le discipline della musica, della scienza e della filosofia è da sempre al centro dei suoi progetti discografici e autoriali.