Mimmo Cavallaro

Dal 5 lugliosarà disponibile in digitale “Mirjiu“, il nuovo album del più autorevole interprete della musica popolare calabrese Mimmo Cavallaro.

MirjIu“, album prodotto da Mimmo Cavallaro e distribuito da iCompanyvede lo stile che ha sempre contraddistinto Cavallaro, caratterizzato dall’utilizzo in chiave moderna degli strumenti etnici calabresi, raggiungere la fase più maturariducendo al massimo le contaminazioni e puntando sulla sperimentazione di tutto ciò che rimanda esclusivamente alla sua identità musicale e culturale.

Mirjiu” parla della Calabria e dei suoi personaggi, celebri solo alle persone del posto, che non sono mai diventati famosi ma che nell’immaginario collettivo sono rimasti dei miti. Descrive i luoghi che omaggiano la sua straordinaria bellezza ma anche quelli più anonimi, come le contrade dove Cavallaro è cresciuto.

«Sono veramente contento di questo disco che arriva dopo sette anni dall’uscita di “Calanchi” – racconta Mimmo Cavallaro – I brani rappresentano una successione di sensazioni ed emozioni connessi a personaggi, storie della mia infanzia e luoghi che parlano di quella piccola parte di Calabria che ho vissuto con la mia famiglia. Lo spopolamento e l’abbandono lasciano segni indelebili nell’anima di chi ne ha vissuto i profumi, i suoni ed i momenti; contadini e pastori che ne hanno rispettato e amato ogni essere e ogni cosa».

Il discoche contiene undici brani in dialetto calabrese e uno in italianovede la partecipazione di diversi artisti con i quali ha duettato nell’arco del suo percorso artistico.

La voce di Davide Van De Sfroos in “Una storia mille storie“, la voce di Marcello Cirillo in “Tarantella di lu Sciorru, il violino di Jamal Oassini(Tangeri Cafè Orkestra) in “Giamba u violinista“, e la voce di Antonella Ruggiero in “Ninna oh“, danno all’intero lavoro un respiro nazionale. Insolito per il genere, ma estremamente singolare, è l’intervento rap di Kento nel brano “Mirjiu“, dove gli strumenti popolariil testo in dialetto e il sound dub si sposano perfettamente dando luogo ad una sonorità quasi onirica.

Questa la tracklist dell’album: “La simenza di la vita“, “Serpi nigra“, “L’ardalora“, “Una storia mille storie” (feat. Davide Van De Sfroos), “Tarantella di lu sciorru” (feat. Marcello Cirillo), “Ninna oh” (feat. Antonella Ruggiero), “Bella figghiola balla“, “Mirjiu” (feat. Kento), “Giamba u violinista“, “Vinni ‘mu cantu“, “Chianalea“.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.