Il CPM Music Institute – scuola di Alta Formazione Artistica di Milano fondata e presieduta da Franco Mussida – è per il secondo anno consecutivo al fianco del prestigioso Premio Campiello Giovani per “Note & Parole. Racconti in Musica”, il progetto culturale e creativo, inaugurato lo scorso anno, che unisce i giovani talenti della musica e della letteratura.
Nello specifico, “Note & Parole. Racconti in Musica” è una speciale iniziativa che vede gli allievi del CPM, iscritti al corso di Writing&Production e seguiti dal Responsabile Artistico Alberto Cipolla, collaborare con i giovani scrittori finalisti di uno fra i più importanti riconoscimenti del panorama editoriale italiano, Il Premio Campiello Giovani, giunto quest’anno alla sua 27° edizione.
Futuri compositori e scrittori daranno così vita ad un laboratorio di condivisione, che si svolgerà verso la fine del mese di agosto, in cui gli elaborati letterari saranno trasformati in musica. L’obiettivo è quello di promuovere l’incontro tra giovani appassionati di discipline artistiche diverse, in questo caso la musica e la letteratura.
Le composizioni che verranno realizzate in occasione di questo progetto, ideato da Franco Mussida, saranno presentate durante la Finale che si terrà il 2 settembre, alle ore 19.00, presso il Teatro Goldoni di Venezia. Si tratta di un appuntamento, su invito, durante il quale la band del CPM – la CPM Ultra Pop Band – eseguirà dal vivo le composizioni nate dalla collaborazione tra gli allievi di Writing&Production e i finalisti del Campiello Giovani, mentre un attore leggerà alcuni estratti dai racconti. Qui tutte le info!
L’evento, con la regia di Davide Stefanato, sarà presentato da Federico Basso e Davide Paniate e verrà trasmesso in diretta streaming sul canale Facebook del Premio Campiello Giovani e del CPM Music Institute.

“Note & Parole. Racconti in Musica”: il dietro le quinte
Per la preparazione dei lavori gli allievi di Writing&Production del 2°e del 3° anno e gli scrittori del Campiello Giovani si divideranno in gruppi, organizzando diversi incontri a distanza e in presenza nelle giornate che precedono la presentazione ufficiale. Di seguito riportiamo i cinque gruppi di lavoro.
- Greta Lanni e Mario Vernetti con Luca Maggio Zanon – “Il silenzio delle terre arse dal sole“
- Riccardo Clerici con Alberto Bartolo Varsalona – “La Spartenza”
- Carloalberto Viani con Niccolò Alessandro Tavian – “La tela scomparsa”
- Simone Mangialenti con Salvatore Lamberti – “Cenere Veloce”
- Giovanni Minelli e Giovanni Muggeri con Anastasija Sofia Tortorici – “Slabbrare”
La CPM Ultra Pop Band è invece composta da: Federico Piacentini (2° anno AFAM Canto Pop Rock – voce), Chiara Pizzi (Diplomanda AFAM Canto Pop Rock – voce), Giuseppe Lai (Diplomando AFAM Chitarra Pop Rock – chitarra), Luca Pegorari (Diplomato AFAM Batteria e Percussioni Pop Rock – batteria), Daniele Tromby (Diplomando AFAM Pianoforte&Tastiere – tastiere).
Il Premio Campiello Giovani
Il Campiello Giovani è un concorso letterario rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni, residenti in Italia e all’estero, promosso e organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Dal 1996 ad oggi vi hanno partecipato più di ottomila studenti e con il passare del tempo è diventato un riferimento importante per tanti aspiranti scrittori.
Il Concorso si articola in tre fasi. La prima prevede che la Giuria di Selezione – composta da sei lettori di case editrici e sei vincitori/finalisti del Campiello Giovani delle precedenti edizioni – scelga 25 racconti tra tutti quelli in concorso. Tra questi il Comitato Tecnico individua i cinque racconti che accederanno alla finale e che verranno di conseguenza raccolti in una collana ad uso istituzionale, realizzata e curata dalla Fondazione Il Campiello. La terza ed ultima fase del concorso consiste, infine, nella designazione del vincitore, che viene scelto dalla Giuria dei Letterati e si aggiudica un viaggio studio in un paese europeo.

Classe 1998, negli ultimi 4 anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Di notte recensisce musica, di giorno ne parla con gli artisti. Nostalgica ed empatica, scrive spesso nei giorni di pioggia. La musica? Un ricordo senza origine che ha ribaltato ogni prospettiva.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.