Dopo la mega scritta “Ti Amo Ancora” in Piazza San Carlo a Torino e l’uscita di “Terra” – primo singolo e prima canzone d’amore della band dedicata al nostro Pianeta -, gli Eugenio in Via di Gioia tornano parlando sì di ambiente, ma allargando il discorso a una riflessione sulla società, le relazioni, gli scontri generazionali, il capitalismo e le politiche economiche e globali che ci siamo imposti.
“Amore e Rivoluzione” è il titolo del loro nuovo progetto discografico, un album che – ironizza la band – è stato come un parto di un elefante. Di fatto, il progetto ha avuto una gestazione molto lunga, di circa tre anni. Ed ecco che alcune canzoni precedono addirittura “Tsunami“, brano che gli Eugenio in Via di Gioia hanno presentato a Sanremo Giovani 2019. Un esempio? “Provincia Assassina” (2017, nda)
“Gli Eugenio in Via Di Gioia oltre ad essere degli artisti di grande talento sono delle persone capaci di schierarsi, di prendere posizione e di parlare di temi come l’ambiente o le diseguaglianze in maniera diretta e mai banale. Anche per questo motivo il disco ha avuto una lavorazione lunga e approfondita. Per riuscire a creare un’opera di senso e non un mero prodotto” – spiega il Maestro Vittorio Cosma, che ha curato la produzione artistica dell’album. E proprio grazie al suo tocco l’album assume un sapore analogico, organico, orchestrale e al contempo elettronico e sperimentale.
“Amore e Rivoluzione” sarà disponibile a partire da venerdì 20 maggio in tutti i digital store e in tre diversi formati: un vinile classico, uno speciale vinile in serie limitata autografato e una special edition in CD a tiratura limitata.

Il concept di “Amore e Rivoluzione”
“Amore e Rivoluzione” è un disco che gli Eugenio in Via di Gioia amano definire cinematico. L’immaginario è quello di un romantico e rivoluzionario scenario decadente, che svela una luce in fondo al tunnel di energia e speranza.
La band crede infatti che sia arrivato il tempo di una rivoluzione sociale ed etica, una rimodellazione degli stili di vita e dei consumi, una ritrovata consapevolezza di sé e del mondo. Un cambiamento che può nascere solo dall’amore, sinonimo di cura, di bellezza e di relazioni. È dunque giunto il momento di smettere di rinunciare alla felicità per ambire alla chimera del successo personale. Le micro-rivoluzioni si attivano infatti solo dove i singoli non si sentono schiacciati e impotenti, ma parte di una rete i cui nodi comunicano e abbattono il sistema piramidale.
“Il sistema in cui viviamo è fallimentare: sfruttamento, disuguaglianze, consumismo sfrenato. C’è un disperato bisogno di cambiamento. Se continuiamo a far finta di niente ad un certo punto questa stupenda scenografia crollerà, mettendo in luce lo sfondo atroce, nudo e terribilmente crudo che la circonda. La buona notizia è che esiste un’alternativa. Ne esistono infinite. Dobbiamo solo inventarle e intraprenderle. Amore e Rivoluzione non è solo un album. È il nostro personale tentativo di micro-rigenerazione, il nostro invito ad un’azione collettiva, il nostro manifesto per un’inversione di rotta partecipata e transgenerazionale”.
Non è dunque un caso che il quarto disco degli Eugenio in Via Di Gioia veda la collaborazione di Francesca Michielin, Elio, Duffy e il Piccolo Coro dell’Antoniano. Insomma, artisti che vanno dai 3 ai 60 anni. L’album, tra l’altro, avrebbe dovuto contenere anche un featuring con Cochi e Renato, che purtroppo non è andato a buon fine.
Amore e Rivoluzione: la tracklist
- Quarta Rivoluzione Industriale feat. Elio
- Terra
- Filastrocca per Grandi feat. “Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni”
- Libero
- In Cima feat. Francesca Michielin
- Rabbia
- Provincia Assassina
- Nuvola
- Plot Twist (prod. Duffy)
- Giornalaio
- Umano
- Utopia

La collaborazione con Scomodo
“Scomodo”, la rivista under 25 più grande d’Italia, ha prodotto una pubblicazione dedicata interamente ad “Amore e Rivoluzione” come alternativa al booklet. 52 scrittori under 30 e 9 illustratori hanno così dato vita a un racconto-manifesto e a 11 storie, ispirate direttamente alle canzoni dell’album degli Eugenio in Via di Gioia e raccolte in una pubblicazione editoriale unica nel suo genere, sperimentale e corale. Stampato in 18.000 copie, il numero verrà distribuito gratuitamente durante gli in-store e i concerti della band.
Eugenio in Via di Gioia: in-store e incontri
In occasione dell’uscita del loro nuovo album “Amore e Rivoluzione”, gli Eugenio in Via di Gioia incontreranno il loro pubblico nelle seguenti città:
- 20 maggio, Torino – Associazione Culturale Comala
- 23 maggio, Milano – Feltrinelli Duomo
- 24 maggio, Bologna – Feltrinelli Galleria
- 25 maggio, Roma – Feltrinelli Appia
Gli in-store però non finiscono qui. La band torinese ha infatti affidato alla giovane start up “Assembleiamo” e all’Associazione Universitaria “Primavera degli Studenti” una serie di incontri nelle scuole superiori e nelle università.
Di seguito riportiamo il calendario aggiornato con tutti gli appuntamenti:
- 20 maggio – Politecnico di Torino
- 20 maggio – IIS Ettore Majorana di Torino
- 23 maggio – Università Statale di Milano
- 23 maggio – Istituto Tecnico Statale Pier Paolo Pasolini
- 24 maggio – Università di Bologna
- 25 maggio – Università Roma Tre
- 25 maggio – Istituto Eliano Luzzati di Palestrina (RM)

Amore e Rivoluzione Tour: le date
Per gli Eugenio in Via di Gioia sarà un’estate all’insegna della musica live, con capienza piena e senza restrizioni. Il 29 giugno partirà infatti da Roma il loro “Amore e Rivoluzione Tour“, una tournée interamente dedicata al loro nuovo album, che li vedrà condividere il palco con una sezione di fiati – composta da tre elementi – e con il polistrumentista e cantautore Giovanni Cosma.
- 29 giugno, Roma – Villa Ada Fest
- 5 luglio, Bologna – Botanique
- 7 luglio, Padova – Parco della Musica
- 8 luglio, Milano – Carroponte
- 15 luglio, Torino – Flower Festival
- 16 luglio, Genova – Balena Festival
- 24 luglio, Firenze – Ultra Vox
- 6 agosto, Bergamo – NXT Station
- 10 agosto, Acri (CS) – Anfiteatro
- 20 agosto, Lignano Sabbiadoro – Nottinarena
Info e prevendite qui!

Classe 1998, negli ultimi 4 anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Di notte recensisce musica, di giorno ne parla con gli artisti. Nostalgica ed empatica, scrive spesso nei giorni di pioggia. La musica? Un ricordo senza origine che ha ribaltato ogni prospettiva.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
