Disponibile su tutte le piattaforme digitali Un’estate bellissima, nuovo singolo di Francesco Tricarico, un nuovo capitolo lucido e spiazzante della sua poetica sonora, una canzone che tratta con ironia e sarcasmo la contingenza complessa e difficile che stiamo sperimentando in ogni ambito del nostro vivere sociale.
La canzone esce accompagnata da un video – ideato da Andrea Mariotti – che addirittura ne esaspera il significato sarcastico in chiave paradossale, illustrando il testo per contrasto, attraverso immagini di guerra, violenza e sopraffazione che sono citazioni tratte da film di Stanley Kubrik come Full Metal Jacket, 2001 Odissea nello spazio e Dottor Stranamore quello che “aveva imparato a non preoccuparsi e amare la bomba” o da American History X, denuncia del suprematismo bianco nella provincia americana di mezzo secolo fa, da La Passione di Cristo e da altri film che dopo tanti anni rappresentano la nostra contemporaneità con scene di un realismo chirurgico. Così il “prato pieno di fiori” diventa quello di un cimitero disseminato di croci e l'”estate bellissima” è quella dell’esplosione atomica.
A proposito di Un’estate bellissima dice Tricarico: “In questo momento la musica è così lontana dalla realtà da ricordare l’orchestrina del Titanic che continuava a suonare mentre la nave andava a picco. Mai come oggi il pop è stato così lontano dal sentire comune e dai problemi e sentimenti delle persone, se non – FORSE – degli adolescenti. Un’estate bellissima parla di un uomo, delle sue preoccupazioni, della sua solitudine e dei suoi problemi, che con amara ironia e sarcasmo sbeffeggia la visione da cliché delle canzoni estive“.
Il riscatto – e la caduta del velo ironico – è nel ritornello, quel “trallallà” che rimanda a quello de La bella Gigogin, un antico canto popolare di metà ‘800 cantato a Milano come invito a Vittorio Emanuele II a entrare in guerra contro gli invasori austriaci, la forza di una semplice canzone come simbolo di rivalsa per un intero popolo oppresso.
Dopo Faccio di Tutto uscito alla fine del 2023 e Telefono Fisso di marzo 2024, con Un’estate bellissima – prodotto sempre da Franco Godi, pubblicato da Best Sound e distribuito da SAAR Records – Tricarico torna nuovamente sui temi a lui più cari: la precarietà della condizione umana, in balia di un potere esercitato a più livelli, non sempre evidenti, che portano alla perdita di libertà e del pensiero critico, all’omologazione, alla rinuncia dell’eccellenza e dei valori più autentici. Gli stessi argomenti e le tante canzoni scritte in oltre 20 anni di carriera, sono al centro del concerto-reading che Tricarico porta in tour, affiancato dall’inseparabile compagno di viaggio Michele Fazio al piano. Questi i prossimi appuntamenti confermati:
06.07 Baldichieri (AT) – Il Tenco Ascolta
07.07 Alberobello – Experimenta XXIV
13.07 Sassello (SV)
20.07 Schio (VI) – Molo517
04.08 Gropparello (PC) – Festa in Piazza
30.08 Taranto – Indaranch Festival
31.08 Molfetta
01.09 Lecce
07.09 Prato – Palazzo Pretorio
27.09 Villacidro (SU)
05.10 Pavia – Teatro Fraschini
12.10 Parma – Borgo Santa Brigida
13.10 Busto Arsizio – Caravan Serraglio
Qui il link per l’acquisto dei biglietti.
Foto di Checco Tonti

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.