A meno di un mese dall’annuncio della sua realizzazione, sono già più di 2.000 i dischi donati da ogni parte d’Italia per LeCattedrali Arts, il museo di opere d’arte e cimeli musicali condiviso in continua evoluzione che sarà ospitato all’interno de LeCattedrali, complesso attualmente in costruzione in grado di unire cultura, natura, musica, storia e ben–essere, che sarà inaugurato nel Monferrato nella primavera del 2023.
Nel mentre, la Raccolta de LeCattedrali Arts sta prendendo forma e si preannuncia come un vero e proprio tempio della musica, unico nel suo genere. Non a caso il termine scelto non è museo, con i suoi connotati di immobilità, ma “Raccolta“. Quest’ultimo rende infatti perfettamente l’idea di uno spazio polivalente per le arti e la storia della musica in continuo movimento ed evoluzione.
La Raccolta de LeCattedrali Arts
Alla prestigiosa collezione donata da Massimo Cotto (che conta oltre 30.000 dischi in vinile e CD, migliaia di libri musicali, centinaia di cimeli, memorabilia, foto e oggetti autografati dai più grandi artisti italiani e internazionali, esponenti storici del mondo della musica, del cinema e del teatro), si aggiungono altri pezzi unici e raccolte rock, jazz, soul e R&B, che contribuiranno ad arricchire LeCattedrali Arts.
Di fatto, nelle ultime settimane c’è stata una partecipazione attiva, ma soprattutto emotiva, che ha messo in luce il desiderio di tanti appassionati di contribuire ad un progetto condiviso e alla nascita di un luogo che custodisca oggetti che hanno segnato la storia della musica, dandogli il giusto valore.
Per donare le proprie raccolte, opere e cimeli musicali è possibile scrivere a massimocotto@gmail.com.

LeCattedrali: come nasce e quali sono i suoi obiettivi
Nata da un’idea di Massimo Cotto (giornalista e Direttore Artistico del progetto) Livio Negro (imprenditore poliedrico e attuale Presidente del vicino Parco Paleontologico Astigiano) e Filippo Cornero, LeCattedrali dispone di un’area – in gran parte boscata – di oltre 165.000 mq all’interno del Distretto Paleontologico dell’Astigiano e del Monferrato. Si tratta di una zona che aggrega più di 70 comuni, situata in una posizione strategica fra Torino, Genova e Milano, e adiacente al Parco Paleontologico Astigiano, importante geo-sito prossimo candidato a diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
L’obiettivo della struttura – in questo momento di totale dematerializzazione e perdita di tangibilità fisica delle emozioni – è quello di restituire sacralità all’oggetto fisico e alle icone del mondo della musica e dell’arte, dando vita ad un luogo che permetterà di “toccare” il mito e l’unicità, gustando dal vivo tutto ciò che la storia della musica ha creato, e continua a creare, in un perfetto connubio espressivo tra due linguaggi: quello della cultura e quello del luxury.
«Sono felicissimo della risposta degli amanti della musica. Hanno capito la bellezza del progetto e la forza dell’idea. Quelli che ci hanno contattato per le donazioni hanno detto che non volevano disfarsi del superfluo, ma dare oggetti per loro importanti, felici che avessero come destinazione LeCattedrali. Andiamo avanti così. Il nostro sogno è sulla strada giusta», afferma Massimo Cotto.
Oltre al museo, LeCattedrali ospiterà al suo interno una struttura ricettiva di alto livello (LeCattedrali Luxory Resort), un ristorante gourmet (la Sacrestia delle Cattedrali Restaurant), un bistrot (LeCattedrali Bistrot), una cantina “non convenzionale” per grandi vini (LeCattedrali WineCellar) e un’area Benessere attrezzata (LeCattedrali SPA & Relax). All’esterno vi sarà inoltre un teatro all’aperto (LeCattedrali OpenAirStage), con spazi e percorsi organizzati nel bosco, un orto sopraelevato, un frutteto, case sugli alberi e un parcheggio con copertura fotovoltaica e colonnine di ricarica per mezzi ibridi o full electric (LeCattedrali Outdoor).

Classe 1998, negli ultimi 4 anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Di notte recensisce musica, di giorno ne parla con gli artisti. Nostalgica ed empatica, scrive spesso nei giorni di pioggia. La musica? Un ricordo senza origine che ha ribaltato ogni prospettiva.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.