A pochi giorni dall’uscita nelle librerie (e in ebook) della nuova edizione di “Questa sera Rock’n’Roll – La mia vita tra un assolo e un sogno“, l’autobiografia di Maurizio Solieri con Massimo Poggini, iniziano le occasioni per incontrare l’artista. Nella nuova edizione ci saranno ben quattro capitoli inediti e un rinnovato inserto fotografico.
Di seguito riportiamo i prossimi appuntamenti:
- 4 Giugno (ore 16.00) – Chiavari (GE), Auditorium San Francesco
- 16 Giugno (ore 20.30) – Bologna, Gallery 16
- 17 Giugno (ore 20.30) – Modena, La Lista Bistrot
- 21 Giugno (ore 19.00) – Milano, LibrOsteria
A tutti gli incontri saranno presenti Maurizio Solieri e Massimo Poggini.
Questa sera Rock’n’Roll – La mia vita tra un assolo e un sogno
“Cazzo, sei bravo, eh! Tu sì che sai suonare la chitarra“, disse Vasco Rossi a Maurizio Solieri quando lo sentì suonare per la prima volta.
In questa emozionante autobiografia, Solieri ripercorre la propria storia fino ad oggi. Un percorso ora in discesa, ora in salita (“un continuo di soddisfazioni e di schiaffi“, nda), che lo ha portato a diventare chitarrista e anima dell’entourage di Vasco Rossi, autore di alcune sue canzoni, ma anche artista solista e strumentista geniale.
Maurizio ha passato ore ed ore in sala d’incisione a rifinire futuri inossidabili successi come “Albachiara” e “Canzone“. Nel 1983 – anno di “Vita Spericolata” – cambiano davvero le cose e arrivano il delirio delle folle, il primo posto in classifica di “Bollicine” e un nuovo stile di vita tra grandi tour, concerti negli stadi e tanti successi. Poi le due brevi ma sofferte separazioni da Vasco, qualche piccola ripicca e il momento più tragico: la morte di Massimo Riva, compagno di sempre sul palco. E ancora emozionanti avventure musicali, nonché la soddisfazione di vedere crescere artisticamente suo figlio Eric. Insomma, luci e ombre di una vita rock.

Maurizio Solieri e Massimo Poggini
MAURIZIO SOLIERI è uno dei migliori chitarristi italiani. Per oltre trent’anni ha suonato con Vasco Rossi, firmando – tra gli altri – brani immortali come “C’è chi dice no“, “Lo show“, “Canzone“, “Dormi, dormi“, “Ridere di te“. Oltre a essere stato uno dei componenti della mitica Steve Rogers Band, nella sua carriera ha collaborato come musicista, autore, produttore e compositore anche con altri artisti, tra cui Skin, Dolcenera e Bianca Atzei. Ha inoltre fondato i Class e la Maurizio Solieri Gang, per poi pubblicare diversi album da solista (“Volume 1″, “Non si muore mai”, “Dentro e fuori dal rock’n’roll“).
MASSIMO POGGINI è uno dei più noti giornalisti musicali. Nella seconda metà degli anni Settanta scriveva su “Ciao 2001”. Poi, dopo aver collaborato con svariati quotidiani e periodici, ha lavorato per 28 anni a “Max”, intervistando tutti i più prestigiosi musicisti italiani e molte star internazionali. Ha scritto i bestseller “Vasco Rossi, una vita spericolata” e “Liga. La biografia“, oltre a “I nostri anni senza fiato” (biografia ufficiale dei Pooh), “Notti piene di stelle” (con Fausto Leali), “Testa di basso” (con Saturnino), “Lorenzo. Il cielo sopra gli stadi“, “Massimo Riva vive!” (con Claudia Riva) e “70 volte Vasco” (con Marco Pagliettini).

Classe 1998, negli ultimi 4 anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Di notte recensisce musica, di giorno ne parla con gli artisti. Nostalgica ed empatica, scrive spesso nei giorni di pioggia. La musica? Un ricordo senza origine che ha ribaltato ogni prospettiva.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.