In radio e in digitale da venerdì 1° luglio, “Sara e le altre” feat. NO WAGS è il nuovo singolo di PIJI dedicato a Sara Gama e alla rivoluzione del calcio femminile italiano.
«Sara è il simbolo della lotta per la parità di genere. Da un lato è Gama, la Capitana della Nazionale femminile di calcio: un esempio fuori e dentro il campo per combattività, rigore, passione e tenacia. Dall’altro è tutte le donne, sportive e non, che vivono in un mondo con ampie disparità di genere e provano a cambiarlo giorno dopo giorno», spiega Piji. E aggiunge: «Mi sono avvicinato al calcio femminile come metafora poetica, come racconto di una realtà che può essere rivoluzionata culturalmente anche quando sembra impossibile. Ora è a tutti gli effetti una passione sportiva, oltre che poetica. Seguo praticamente tutte le partite nazionali e internazionali, gioco pure al FantaWomen e non vedo veramente l’ora di tifare Sara e le altre agli imminenti Europei inglesi!».
Prodotta da Paolo Mazziotti per l’etichetta T-recs music di Tony Puja, “Sara e le altre” è una canzone che parla di sport, ma soprattutto di parità di genere. Dietro un primo livello di apparente leggerezza, si cela così un certo impegno poetico, che il cantautore romano condivide con il gruppo teatrale NO WAGS. Insieme alle attrici Cristina Chinaglia, Giada Lorusso, Roberta Pompili e Claudia Campagnola, Piji è inoltre alle prese con la pièce teatrale NO WAGS. “Il calcio non è uno sport per signorine“: un racconto, stavolta teatrale, di questo importantissimo passaggio storico delle donne del calcio.
PIJI, il videoclip di “Sara e le altre”
Firmato dal regista Marco Fausti, il videoclip di “Sara e le altre” vede come protagonista l’attaccante del Women Latina Calcio Anastasia Bagaglini. N.1 in Italia e n.3 in Europa e nel mondo come calciatrice freestyle (disciplina che unisce l’arte al calcio con “trick” e numeri acrobatici, anche detta “l’arte del palleggio acrobatico“), la Bagaglini fa inoltre parte della squadra freestyle “Fast Foot Crew“, con la quale gira il mondo per tornei ed esibizioni.
Le riprese sono avvenute in due location che hanno molto a cuore lo sport inclusivo e la parità di genere. Stiamo parlando del “Campo dei miracoli” di CALCIOSOCIALE e del CASILINO SKY PARK. Il primo è un centro sportivo di riqualificazione urbana davanti al “serpentone” di Corviale, aperto a tutti con regole innovative di accoglienza e inclusività. Il secondo, invece, è un centro sportivo e uno spazio polifunzionale appena nato come riqualificazione e trasformazione della terrazza di un parcheggio multipiano nella periferia di Roma.
Classe 1998, negli ultimi 4 anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Di notte recensisce musica, di giorno ne parla con gli artisti. Nostalgica ed empatica, scrive spesso nei giorni di pioggia. La musica? Un ricordo senza origine che ha ribaltato ogni prospettiva.