Oliviero Malaspina

Si è spento a 63 anni Oliviero Malaspina, cantautore, poeta e scrittore, figura di culto della canzone d’autore italiana. L’artista è morto il 6 settembre all’Ospedale di Legnago, dove era ricoverato a causa di un tumore all’intestino.

Nato nel pavese nel 1961, Malaspina conquistò negli anni ’90 l’attenzione di Fabrizio De André, che rimase così affascinato dal suo talento da invitarlo ad aprire i concerti del suo ultimo tour e a collaborare a un disco poi rimasto incompiuto, Notturni. Con Faber immaginò anche un libro, Dizionario dell’ingiuria, mai portato a termine. Nel 2000 lo omaggiò a Genova, al concerto-tributo Faber, amico fragile, interpretando Canzone del padre.

Dopo la scomparsa di De André, il sodalizio continuò con il figlio Cristiano, con cui firmò brani degli album Scaramante (2001), Un giorno nuovo (2003, presentato a Sanremo) e Come in cielo così in terra (2013). Negli anni 2007-2010 collaborò anche con Raphael Gualazzi per il disco Reality and Fantasy.

La sua discografia conta lavori intensi e originali, dall’esordio Caravaggio (1995) a Hai! Hai! Hai! (1996), passando per Benvenuti mostri! (2002), Marinai di terra (2005), Malaspina (2014) e fino a Il bisogno più profondo (2021). Parallelamente ha pubblicato raccolte poetiche e opere in prosa, confermando la sua versatilità artistica.

Malaspina ha ricevuto importanti riconoscimenti: tre volte finalista al premio Musicultura, vincitore del Lunezia (2001), del premio MGM Los Angeles come miglior songwriter italiano (2005) e di un riconoscimento UNESCO per il legame tra musica e poesia. Ultimo in ordine di tempo, il Premio Civilia alla canzone d’autore, assegnatogli nel maggio 2025.

Cristiano De André lo ha ricordato sui social con parole commosse: «Un caro amico, un grandissimo autore, un poeta come non ce ne sono più. Ricordo le notti passate a scrivere insieme e i tanti momenti in cui mi sei stato di conforto».

Prima della scomparsa, Malaspina stava lavorando a un nuovo album per La Stanza Nascosta Records, con la produzione di Salvatore Papotto. La sua eredità resta quella di un artista capace di intrecciare poesia e musica, lasciando un segno profondo nella canzone d’autore italiana.

Foto dai social di Oliviero Malaspina

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.