Ovunque il 21 giugno si celebra la Festa della Musica e perciò, nella città italiana delle sette note, non poteva mancare la celebrazione dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, con un gemellaggio tra la Città dei Fiori e Milano.
Sabato 21 giugno dalle 18:00 al Teatro dell’Opera del Casinò la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo inaugura la stagione estiva con un concerto speciale che vedrà la partecipazione del
Maestro Enrico Intra e un gemellaggio culturale con Milano nel segno della musica e del jazz. Obiettivo? Rafforzare il legame storico tra le due città. Ci sarà infatti un secondo appuntamento a Milano il 22 giugno alle ore 21 nell’ambito della rassegna “Estate al Castello”. Entrambi i concerti vedranno protagonista il Trio Intra, affiancato dal quartetto d’archi dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. La serata milanese sarà arricchita dalla presenza di Frida Bollani (figlia di Stefano), in omaggio ai 70 anni di carriera del Maestro Intra.

La Festa della Musica riprenderà a Sanremo sabato 21 giugno alle 21 sempre al Teatro dell’Opera del Casinò, con il concerto a ingresso libero della Giovane Orchestra “Note Libere” della Riviera
dei Fiori, che proporrà un omaggio a Ennio Morricone, eseguendo alcune delle colonne sonore più amate della storia del cinema.
Intanto, a proposito del programma della Sinfonica, manca pochissimo al ritorno della quarta edizione della ricca rassegna “Sanremo Summer Symphony”, organizzata dall’Orchestra Sinfonica con il Comune di Sanremo e diversi partner sul territorio.
“Quella di quest’anno sarà una rassegna crossover non solo dal punto di vista musicale – il
programma spazia dalla classica al jazz, dal pop al soul e funk – ma anche dal punto di vista
delle arti e delle personalità coinvolte. Basti pensare che apriremo la stagione con Bruno
Bozzetto che sarà sul palco con la nostra Orchestra. Un concerto-spettacolo in prima assoluta
nel corso del quale il grande disegnatore e regista dialogherà con il M° Giancarlo De Lorenzo
accompagnando il pubblico in un racconto coinvolgente arricchito da proiezioni, fotografie e
clip d’epoca. Un evento unico, tra capolavori della musica classica e immagini, per immergersi
nella genialità di un artista che da sempre ci fa sognare, sorridere e riflettere”, ha spiegato l’avv.
Filippo Biolé, presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.
11 spettacoli nel suggestivo Auditorium Franco Alfano, con vista mozzafiato sul mare.
“Abbiamo confermato e rafforzato la collaborazione con Unojazz&Blues – la rassegna
prodotta da E20 Sanremo – che arricchirà il palinsesto della Sanremo Summer Symphony il 18
luglio con il concerto di Marcus Miller, leggenda vivente della musica funk e il 27 agosto con
Richard Bona, icona della world music che si esibirà con la nostra Orchestra”, ha precisato il M°
Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico della Fondazione.
“Confermata e cresciuta anche la collaborazione con il Club Tenco che ci permetterà quest’anno di proporre due concerti in prima assoluta: quello del 24 luglio dedicato a Pino Daniele con Pietra Montecorvino e Eugenio Bennato, il secondo l’8 agosto con una selezione di brani italiani e internazionali
vincitori di Targhe Tenco interpretati da Arianna Antinori. Il 2 agosto ci sarà invece un
eccezionale ritorno, quello di Ute Lemper. Una figura poliedrica dotata di un magnetismo unico
che dopo la bellissima esperienza dell’estate del 2022 tornerà a Sanremo per esibirsi con la
nostra Orchestra”
Ecco il Calendario Completo, partendo dalla Prima assoluta del 6 luglio alle 21.30 con Allegra Fantasia”, omaggio a BRUNO BOZZETTO con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo direttore M° Giancarlo De Lorenzo. Sessanta elementi sul palco per un viaggio tra musica, animazione e creatività per celebrare Bruno Bozzetto maestro dell’animazione italiana, e il suo capolavoro “Allegro non troppo”. Un concerto che – grazie alla presenza sul palco dello stesso
Bozzetto e alla proiezione di materiale inedito – svelerà la storia del film, il legame con il classico Disney “Fantasia”.
Altre due Prime assolute il 10 luglio (tutti gli spettacoli della rassegna sono alle 21.30) con “Il Carnevale degli Animali” con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’attore e doppiatore FRANCESCO PANNOFINO, direttore M° Giancarlo De Lorenzo; e quella del 15 luglio con i Take 6, con l’Orchestra Sinfonica, direttore M° Angelo Valori. I Take 6, la formazione statunitense considerata in questo momento il miglior
gruppo a cappella del mondo, incontrano per la prima volta l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Arrangiamenti innovativi e groove funky che miscelano gospel, soul, jazz, R&B e pop.
Sabato 20 luglio per UNOJAZZ&BLUES FESTIVAL arriva MARCUS MILLER, uno dei musicisti più influenti della scena mondiale, mescolando jazz, funk, soul e world music.
Le Prime continuano il 24 luglio con “PINO A METÀ”, con Pietra Montecorvino, Eugenio Bennato con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, direttore M° Valter Sivilotti, con un tributo a Pino Daniele nell’anno di celebrazione dei 10 anni della sua scomparsa e dei 70 anni dalla sua nascita.
Il 2 agosto arriva “BERLINO, PARIGI, NEW YORK’” con Ute Lemper con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, direttore M° Giancarlo De Lorenzo. Cantante, attrice, compositrice e pittrice tedesca, Ute Lemper torna ad esibirsi dopo il concerto al Teatro Ariston dell’estate 2022. Sul palco anche Werner “Vana” Gierig, uno dei maggiori pianisti jazz di New York.
L’8 agosto una nuova Prima assoluta insieme ad “ARIANNA ANTINORI IN CONCERTO” con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, direttore M° Angelo Valori. Un concerto che nasce dalla collaborazione con il Club Tenco e con il suo direttore artistico Sergio Secondiano Sacchi che ha selezionato alcuni brani italiani e internazionali vincitori di Targhe Tenco che saranno arrangiati per orchestra e interpretati da Arianna Antinori.
Il 12 agosto è la volta di un grande nome italiano (ormai internazionale), ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO feat MARIO BIONDI, direttore M° Gerardo Felisatti.
Mario Biondi, cantautore e arrangiatore siciliano, considerato la più bella voce soul della musica italiana, per la prima volta salirà sul palco con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo con numerosi brani legati ai suoi oltre 35 anni di carriera.

Il 17 agosto torna a Sanremo SIMONE CRISTICCHI con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, direttore M° Valter Sivilotti. Reduce dal successo del Festival di Sanremo 2025 con il suo brano “Quando sarai piccola”, ha vinto il Premio Sala Stampa Lucio Dalla, il Premio per il miglior componimento musicale Giancarlo Bigazzi, il Premio Roma Videoclip – SIAE Sanremo 2025 e il Premio Lunezia. Qui proporrà una selezione di suoi brani ed alcune canzoni di Sergio Endrigo, Lucio Battisti e Franco Battiato.
Il 22 agosto è la volta di RAPHAEL GUALAZZI ORCHESTRA con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, direttore Stefano Nanni. Il cantautore marchigiano, vincitore della 61ma edizione del festival di Sanremo (sezione Giovani), torna nella Città della Musica per una serata di jazz e swing in chiave sinfonica.
La rassegna si chiude il 27 agosto con FUSION EXPERIENCE QUARTET, una fusione di classica, jazz e pop con L’Orchestra diretta da Valter Sivilotti e un pool di quattro artisti internazionali: Richard Bona, Dave Weckl, Ciro Manna e Mica Lecoq.
Tutte le info su concerti e biglietti al link.

Giornalista professionista dal 2010, Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione e con un Master in Giornalismo a Stampa, Radiotelevisivo e Multimediale. Nella sua carriera ci sono quotidiani, radio (RTL 102.5), tv locali, periodici sia cartacei che web, uffici stampa. Nata e cresciuta a Varese, ha seguito il richiamo della Città dei Fiori (ma soprattutto della musica, sua principale passione) e si è trasferita a Sanremo, la città del Festival della Canzone Italiana, che segue come inviata da diversi anni.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.