Site icon imusicfun

Paolo Argento, addio all’artista simbolo del liscio varesotto

Paolo Argento

Il mondo della musica popolare e folk piange la scomparsa di Paolo Argento, all’anagrafe Paolo Caroleo, scomparso all’età di 78 anni. A causa del peggioramento delle sue condizioni di salute, aveva diradato i concerti. Lo scorso 22 maggio l’ultimo messaggio, quando comunicò al pubblico la rinuncia a un’esibizione a causa dei problemi di salute.

“Amici avrei voluto cantare stasera, ma il male avanza e non ce la faccio. Non so quando ci sentiremo.”

Originario di Locri, in Calabria, ma da sempre “adottato” dal Varesotto, Argento ha lasciato un segno profondo nella vita culturale del territorio, in particolare nella sua amata Morosolo, dove era un punto di riferimento per la comunità.

Artista genuino e di grande umanità, Paolo Argento era noto per la sua voce profonda, il carisma spontaneo e la capacità di animare ogni evento con autenticità. La sua carriera musicale, costruita tra passione e dedizione, lo ha visto protagonista di innumerevoli feste popolari, sagre e serate musicali, contribuendo a mantenere viva la tradizione canora locale.

Il suo legame con la musica è nato prestissimo: nel 1964, a soli 17 anni, partecipò a un concorso canoro al Palazzetto dello Sport di Varese, con un giovanissimo Pippo Baudo in giuria. Quell’episodio segnò l’inizio di una lunga carriera artistica che lo avrebbe portato ben oltre i confini del territorio.

Il talento di Paolo Argento ha varcato anche l’Atlantico: nel corso degli anni è stato giudice in una gara canora negli Stati Uniti, portando con sé l’orgoglio delle sue origini e del suo percorso. Una testimonianza del rispetto e della considerazione che il suo lavoro ha riscosso anche in ambito internazionale.

Oggi, a ricordarlo, è l’intera comunità del Varesotto, dove Paolo Argento era una vera e propria istituzione popolare. Nei bar, nelle piazze, nei circoli culturali e musicali, il suo nome è legato a momenti di festa e alle emozioni condivise con la gente. La sua capacità di unire persone, generazioni e tradizioni è ciò che molti porteranno nel cuore.

Con la sua scomparsa, si chiude un capitolo importante della storia musicale locale. Ma il ricordo di Paolo Argento, con le sue canzoni, la sua simpatia e la sua generosità d’animo, resterà vivo nel patrimonio culturale e affettivo della sua terra d’adozione.

Grazie Paolo, per la tua musica e per la tua voce che continuerà a riecheggiare nei cuori di chi ti ha conosciuto.

Exit mobile version