Site icon imusicfun

Parco della Musica di Milano, in arrivo The Who e The Smashing Pumpkins

Parco della musica di Milano

Mancano ancora due grandi appuntamenti prima che si concluda la stagione estiva di PARCO DELLA MUSICA DI MILANO, la nuova area a Segrate progettata da Unipol Arena.

Dopo l’arte politica dei Massive Attack, il ritmo di Ozuna, live immersivo dei Nine Inch Nails, le canzoni iconiche dei Kool & The Gang, le sorprese di De La Soul che hanno ospitato sul palco Mos Def e Talib Kweli e il groove di Willie Peyote, l’area è ormai rodata e a pieno titolo protagonista dell’estate musicale di Milano!

Il 22 luglio arriveranno i The Who (ore 22.00) per una delle due uniche date italiane. Capitanati dall’iconico Pete Townshend, chitarrista e autore, e dalla storica voce del gruppo Roger Daltrey, faranno rivivere le atmosfere di brani come “My Generation” e “The Kids Are Alright” del 1965, diventati veri e proprio inni del movimento giovanile inglese.

L’area in cui si svolgerà il concerto prevede sia posti a sedere che posti in piedi.

Gli ultimi biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di prevendita abituali www.ticketone.it/event/the-who-parco-della-musica-di-milano-20013040/   

Il 30 luglio si esibiranno gli Smashing Pumpkins con la prima tappa italiana del loro The Aghori Tour, nell’ambito di Unaltrofestival. Le canzoni del nuovo album “Aghori Mhori Mei” si intrecceranno con i brani più iconici di Billy Corgan e soci, come “Bullet with Butterfly Wings” “1979” and “Tonight, Tonight”.

L’area in cui si svolgerà il concerto prevede sia posti a sedere che posti in piedi.

Gli ultimi biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di prevendita abituali www.ticketone.it/event/the-smashing-pumpkins-parco-della-musica-di-milano-19604794/

Parco della Musica di Milano è un progetto pensato per ampliare l’offerta musicale (e non solo) e offrire nuove esperienze agli spettatori. Un’area di 70mila mq immersa nel verde nei pressi di Linate (via Enzo Jannacci – 20054 Segrate, MI), con 2 palchi modulabili (con posti a sedere e in piedi), che offre al pubblico spettacoli diversi, abbracciando molteplici generi e rivolgendosi a tutte le generazioni.

Nell’area ci sono vari punti ristoro e beverage, alcuni accessibili anche a chi non ha il biglietto per il concerto, per permettere ad accompagnatori e avventurieri di godere dell’area anche senza assistere a un concerto.

Sono a disposizione 3000 parcheggi, acquistabili online, per diminuire l’inquinamento delle code (su Ticketone.it), o in loco.

Il rispetto per l’ambiente è al centro della filosofia del PMM. La rassegna si impegna nella promozione di mezzi di trasporto sostenibili come biciclette (25 minuti in bicicletta da piazza Cinque Giornate) e trasporti pubblici (M4 Linate, Autobus 973, Autobus 923).

L’evento adotta sistemi di pagamento cashless e casse automatiche.

Exit mobile version