La Perdonanza Celestiniana 2025, kermesse culturale e spirituale unica al mondo, torna a L’Aquila dal 23 al 30 agosto con un ricco calendario di eventi tra musica, danza, celebrazioni religiose e spettacoli all’aperto. Ecco i punti salienti del programma che animeranno il centro storico e la suggestiva Basilica di Collemaggio.

Perdonanza Celestiniana 2025, il programma completo dell’evento de L’Aquila
Sabato 23 agosto
Inaugurazione e accensione del Tripode della Pace
- Ore 20.00 – Eremo di Sant’Onofrio
Il “Fuoco del Morrone”, simbolo di pace e riconciliazione, parte dall’eremo per accendere idealmente il Tripode della Pace a Collemaggio.
Concerto inaugurale “Nel Tempo del Perdono”
- Ore 21.30 – Teatro del Perdono, Basilica di Collemaggio
Spettacolo ideato e diretto da Leonardo De Amicis, con testi di Paolo Logli: sul palco, Raoul Bova, Lorena Bianchetti, Francesco Gabbani, Alex Britti, Amara, Gaetano Curreri (Stadio), Vittoriana De Amicis e Renato Zero, affiancati dall’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e dai cori cittadini.
Domenica 24 agosto
La Danza sotto le Stelle
- Ore 21.30 – Scalinata di San Bernardino
Gala internazionale con étoile del Royal Ballet di Londra e della Compañía Nacional de Danza di Madrid, in repertori da Don Chisciotte e La Bella Addormentata.
Lunedì 25 agosto
La Perdonanza per i Giovani
- Ore 21.30 – Teatro del Perdono
Concerto di Tananai, volto emergente della scena pop, dedicato al pubblico più giovane e ideato per coinvolgere le nuove generazioni.
Martedì 26 agosto
Musica e Teatro con Stefano De Martino
- Ore 21.30 – Scalinata di San Bernardino
Spettacolo originale di musica e parola, con la regia e conduzione di Stefano De Martino.
Mercoledì 27 agosto
L’Aquila Suona
- Dalle ore 20.00 – Centro storico
Festival urbano multidisciplinare: oltre a concerti pop, folk, classici e jazz, arti performative e teatro di strada trasformeranno vicoli e piazze in palcoscenici a cielo aperto.
Giovedì 28 agosto
Corteo della Bolla del Perdono & Apertura della Porta Santa
- Ore 16.00 – Centro storico
Corteo storico con figuranti in costume medievale che accompagna la preziosa Bolla del Perdono del 1294. - Ore 18.00 – Basilica di Collemaggio
Solenne rito di apertura della Porta Santa, presieduto quest’anno dal cardinale Pietro Parolin, che dà avvio alle 24 ore di indulgenza plenaria.
Venerdì 29 agosto
Celebrazione conclusiva e chiusura della Porta Santa
- Ore 18.00 – Basilica di Collemaggio
Liturgia solenne che conclude ufficialmente il Giubileo dell’anno 2025, richiamando pellegrini e fedeli da tutta Italia.
Sabato 30 agosto
Concerto Finale “L’Aquila a un Tempo Nuovo”
- Ore 21.30 – Teatro del Perdono
Gran finale diretto da Leonardo De Amicis con l’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e i cori cittadini. Ospiti d’onore: Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas e Francesca Michielin.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.