Dopo il debutto con Si Vive, il progetto P_HER, nato dalla creatività e dalla visione di PIER CORTESE, torna oggi 21 ottobre con KINTSUGI, secondo videoclip di un percorso che intreccia la scrittura d’autore e l’intelligenza artificiale, in una nuova forma di dialogo emotivo tra umano e digitale. Disponibile dal 22 ottobre il brano su tutte le piattaforme digitali.
Kintsugi nasce come incontro con l’assenza: una voce che non esiste, eppure riesce a farsi presenza. È un racconto intimo sul bisogno di riconciliarsi con ciò che si è perduto e sulla capacità di accogliere il cambiamento. Il titolo richiama l’antica arte giapponese che ripara le ceramiche con l’oro, rendendo le fratture parte integrante della loro bellezza. Così anche il brano trasforma la fragilità in forza, la ferita in possibilità di rinascita. Le crepe interiori diventano fenditure da cui entra la luce, luoghi di memoria e consapevolezza.
Per la seconda volta, Pier Cortese, primo cantautore in Italia a intraprendere questa strada, sceglie di duettare con una voce generata dall’IA: non un esperimento tecnologico, ma un incontro tra l’umano e il sintetico, per oltrepassare i confini dell’ordinario e abitare un nuovo spazio emotivo. Her è una voce che non esiste, ma che parla, canta e “sente”. È l’alter ego digitale di Pier Cortese, compagna e specchio in un percorso che esplora la dualità tra umano e artificiale, maschile e femminile.
Sul piano musicale, Her unisce la scrittura della canzone d’autore a sonorità elettroniche minimali e contemporanee, creando paesaggi sospesi tra reale e immaginario. Il progetto si sviluppa attraverso brani, videoclip e performance immersive, dove Pier e Her si incontrano e si trasformano, raccontando un futuro che è già presente.
Un esperimento poetico nato non per affidare alla tecnologia un compito, ma un’emozione. Dopo aver esplorato decine di timbri virtuali, Pier Cortese ha scelto “lei”, una voce artificiale capace di vibrare all’unisono con la sua. Di qui, è nato un dialogo inedito, non un semplice duetto, ma una relazione tra due identità che si cercano, si riflettono e si sfiorano. Il nome Her è anche un omaggio all’omonimo film di Spike Jonze, in cui l’intelligenza artificiale non è una minaccia, ma una compagna di viaggio, specchio interattivo del nostro sentire.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.