Domani, lunedì 31 ottobre, al Teatro Storchi di Modena verrà presentato il francobollo ordinario dedicato a Pierangelo Bertoli emesso ieri, sabato 29 ottobre, dal Ministero dello sviluppo economico con indicazione tariffaria “B” e appartenente alla serie tematica Le Eccellenze italiane dello spettacolo.
Nel corso dell’evento, Claudio Vescovi, in rappresentanza di Poste Italiane, spiegherà le fasi di realizzazione dell’art work del francobollo stampato per celebrare il cantautore sassolese a 20 anni dalla morte e a 80 dalla nascita.
Pierangelo Bertoli, domani a Modena la presentazione di un francobollo
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura di Emanuela L’Abate. Sono stati realizzati in tiratura limitata 350.015 esemplari del francobollo (foglio da 45 esemplari).
A supporto dell’emissione del francobollo è stato realizzata un corredo iconografico in formato A4 a tiratura limitata e numerata. Si tratta di una cartellina rigida contente una quartina di francobolli, un esemplare del francobollo, un editoriale ad opera di Alberto Bertoli, una cartolina e una busta primo giorno affrancati sul fronte e annullati con il bollo speciale datato nel giorno di emissione.
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati sono acquistabili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico e al Teatro Strochi di Modena nella giornata di domani, lunedì 31 ottobre, e martedì 1° novembre.
Prezzo del francobollo: €1.20, prezzo della cartella filatelica: €15.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.