Site icon imusicfun

Premio Lunezia 2025, i finalisti della sezione Nuove Proposte

Premio Lunezia 2021

Dopo i successi di Aulla, Follo e Roma, il 19 ottobre 2025 al Teatro Civico di La Spezia (Piazza Mentana) si terrà l’appuntamento finale per il trentennale del PREMIO LUNEZIAla prima manifestazione italiana dedicata al valore musical-letterario delle canzoni, ideata da Stefano De Martino.

Condotta dal presentatore e attore Savino Zaba, con la partecipazione di Stefano De Martinola serata conclusiva vedrà alternarsi sul palco i sette protagonisti della finalissima del PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE 2025, scelti dal comitato d’ascolto diretto da Loredana D’Anghera nel corso dei tre appuntamenti precedenti.

Al termine delle esibizioni saranno annunciati i tre vincitori dell’edizione del Trentennale. In questa edizione non è prevista una classifica, ciascuno riceverà un riconoscimento per una motivazione specifica.

Questi i finalisti del Premio Lunezia Nuove Proposte 2025:

A La Spezia, verrà annunciato inoltre il vincitore del PREMIO LUNEZIA AUTORI DI TESTO 2025, sezione diretta dal Dott. Roberto Benvenuto. La lirica selezionata sarà messa in musica dal compositore e polistrumentista Alessandro Quarta.

L’appuntamento vedrà in platea operatori della musica leggera, promoter e produttori, oltre alle attenzioni della BMG, azienda discografica ed editoriale con cui il Premio Lunezia ha aperto un colloquio di intenti.

L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di La Spezia, dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Nazionale Italiana Cantanti.

La direzione musicale del trentennale del Premio Lunezia 2025 è affidata a Beppe Stanco.

Il Premio Lunezia è l’unico premio musicale in Italia non dedicato a un artista scomparso. Da trent’anni valorizza l’arte-canzone attraverso la tesi del suo valore musical-letterario, una peculiarità che lo rende trasversale e attento a tutti i generi proposti dai chansonniers italiani.

Exit mobile version