Primo Ascolto Top Ten

Primo Ascolto; scopriamo la Top 10 delle nuove uscite musicali del 3 ottobre 2025 secondo Stefano Brocks: ecco i brani promossi, da ascoltare subito!

Primo Ascolto 3 ottobre: la Top 10 delle nuove uscite

10 – VENERUS – Impossibile
Cantautore indipendente dalla vena soul, qui invece su un brano incalzante ma non rock. Uso con discrezione dell’elettronica nelle basi e sulla voce, melodia nel ritornello,ma non troppo generosa nell’apertura vocale, volutamente. Armonie gradevoli. 

9 – TATE McRAE – Tit for tat
Modo di dire traducibile con il nostro “occhio per occhio”: è il brano pop riflessivo ma incalzante, sia pure un po’ fitto e confuso, con cui la cantante torna in grande stile. 

8 – COEZ – Mr. Nobody
Il cantautorap nella sua essenza più matura, che non dimentica le radici da cui proviene e ne veicola la rabbia, attraverso però forme musicali più cantate ed accessibili ad ogni pubblico. Come al solito, sempre qualcosa di interessante da dire, in parole e nella musica, per questo artista. 

7 – FIORELLA MANNOIA – Eroi
Sempre lei, esattamente quello che ci si aspetta da un’artista che ha fatto dell’impegno sociale e della grazia declamatoria il suo senso di esistere. Nulla di nuovo musicalmente, nonostante la sua firma (non è da molti anni che scrive lei stessa le canzoni) sulla musica, insieme a Federica Abbate. Nel testo, gli eroi della quotidianità, ovvero le persone che tirano avanti la vita di ogni giorno tra mille difficoltà e qualche speranza. Sempre Fiorellona.

6 – EMMA – Brutta storia
Scritta con Olly e Juli, lo stile di Emma si confà alle montagne russe umorali che caratterizzano le canzoni del cantautore genovese e del produttore valdostano. La prima strofa porta per mano, Il ritornello esplode e la seconda strofa suona come una passeggiata. Quello che è però indecifrabile è la direzione in cui la vocalità di Emma sta andando, probabilmente in cerca di stili meno dispendiosi e pericolosi per le corde vocali come quelli cui aveva abituato: a tratti appare irriconoscibile, come in altre sue recenti interpretazioni. Scommessa facile però immaginare che dopo il primo ascolto tutti passeggeremo canticchiando nella testa “senza di me”…

5 – SELTON – Tudo bem
Il gruppo di oriundi brasiliani cresciuti in Italia esce sempre con brani raffinati e simpatici, come si conviene alle tradizioni di cui il loro gusto è gradevolmente impregnato. Qui raccontano di volere fare un brano “come se i Bee Gees fossero in Brasile a fine estate” e ce la fanno, con un sapiente uso delle armonie e di una musica delicata da ascoltare appena prima del tramonto. E poi parte il ritornello in cui il secondo accordo è un intervallo di sesta che ti ammazza piacevolmente. E pensare che anni fa se non mettevi certe armonie nelle tue canzoni eri un incapace. Oggi guai a farlo. Meno male che c’è chi sfida la banalità delle convenzioni di chi crede che essere commerciale significa ripetere sempre le stesse cose. 

4 – CHARLIE XCX – Everything is romantic
Nuovo estratto dall’album “Brat”, che ha tanto lasciato il segno nella critica quanto è stato ignorato dai media italiani. Incredibile come un album pluripremiato non abbia mezza canzone che risulti un minimo popolare in Italia. Qui ci sono i tormenti del cantato sussurrato e la ritmica delicata ma inquietante del pezzo a creare contrasti affascinanti.

3 – TAYLOR SWIFT – The fate of Ophelia
La regina del pop torna con un nuovo singolo, non originalissimo come scrittura ma perfettamente confezionato e ben interpretato. La struttura è da electropop, ma l’arrangiamento resta più morbido e lo rende gradevolissimo. Il solito problema delle canzoni di questa artista può poi essere la memorizzazione nel tempo di ciò che differenzia le sue canzoni, anche le più celebri sul momento. Però funziona e bene. 

2 – BENSON BOONE – Mr. Electric Blue
Per la massa è “il cantautore che fa le capriole sul pianoforte”: per chi ha voglia di andare non dico in profondità, ma almeno un minimo oltre la superficialità, uno che ha tanto da dire e una voce molto versatile. Questo singolo prosegue sulla scia allegra di “Mystical magical”, forse un po’ meno in cerca di facile orecchiabilità e con una vocalità che gioca sui registri passando dal falsetto a voce piena su note peraltro altissime. Forza, energia e positività, tanta. 

1 – CESARE CREMONINI – ALASKA BABY
Tutte le ispirazioni del cantautore rientrano in questo brano: Beatles, psichedelia, canzone d’autore, rock, ma non declinati in maniera pedissequa o revivalistica, piuttosto filtrati attraverso un’originale approccio alla contemporaneità. La sua creatività lo porta ad esplorare forme di canzone inconsuete e mai banali. In altri tempi, ogni suo disco sarebbe stato l’apertura di una via. Oggi non è questo che si chiede alle nuove pubblicazioni, ma la popolarità del personaggio e il suo forte seguito consentono di andare fuori schema, sperando che anche i media supportino questa ricerca.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.