Anche per quest’anno gli spazi di PARCO SCHUSTER sono a disposizione della città e dei suoi abitanti e sono stati già annunciati i primi eventi in calendario.
Sia per il 2023 (da fine giugno a settembre) che per il 2024 la Asd Lab si occuperà di organizzare l’offerta culturale e di intrattenimento del Festival PROPAGANDA SCHUSTER, nato dalla collaborazione tra Asd Lab e il team di Propaganda Network, la rete di artisti e creativi nato a Roma nel 2006 e che non ha bisogno di presentazioni.
La volontà degli organizzatori è quella di pensare e progettare insieme alle istituzioni della zona, (il Municipio VIII, l’Università Roma Tre e suoi dipartimenti, la Regione Lazio), i collettivi artistici e le realtà associative locali, uno spazio che possa accogliere, interpretare e rispondere alle esigenze del territorio proponendo una serie di iniziative culturali, di intrattenimento e non solo pensate appositamente per la città di Roma. Il tutto all’interno di una zona sicura e controllata.
22 giugno GIOVEDISSIMO musica live e DJ Set di Daniele Ginger & Friends
23 giugno IL MURO DEL CANTO
Come mamma m’ha Fatto
24 giugno LUCCI
Aftershow NO LIMITS
25 giugno THE SHOW
28 giugno SAILOR TRASH
30 giugno CAPITAN CALAMAIO e la PIRATESSA DIESIS
1 luglio Presentazione del Libro “La vita trema” di Daniela Piretti.
Saranno presenti Marcello Baraghini, Francesca De Carolis e Donatella Barazzetti.
SPARTY musica live e DJ Set
3 luglio incontro “La criminalizzazione della solidarietà e delle migrazioni“
Incontro per parlare di solidarietà e migrazioni, insieme a chi si occupa della tutela dei diritti dei migranti.
6 luglio LEO FULCRO LIVE Ore 21:30 ingresso gratuito
GIOVEDISSIMO Ore 23:30 ingresso gratuito
7 luglio THE BLUEBEATERS Ore 21:00 ingresso gratuito
8 luglio Don Joe & Touch The Wood Dj Set ingresso gratuito
13 luglio GIOVEDISSIMO ore 21:00 musica live con BARTOLINI ingresso gratuito
20 luglio GIOVEDISSIMO ore 21:00 musica live con MORRIS GOLA ingresso gratuito
21 luglio MATTEO ROMANO ore 21:00 ingresso gratuito
22 luglio GIANCANE ore 21:00 ingresso gratuito
Ci sono poi gli eventi che si ripeteranno ogni settimana come il MERCOLEDISPRITZ, tutti i mercoledi e il GIOVEDISSIMO, musica live e DJ Set ogni giovedì.
Accanto alle tradizionali forme di spettacolo, come i concerti e le rappresentazioni teatrali, verranno proposte attività trasversali per tematiche, caratterizzate da connessioni fra forme espressive, differenti per orario di svolgimento e che coinvolgeranno in maniera attiva il pubblico (che poi diventa l’attore principale nelle attività formative, sportive, laboratoriali e durante gli spettacoli a “microfono aperto”).
Il DNA del festival si fonda su due importanti concetti: l’inclusività e la gratuità, due capisaldi che consentono di estendere la partecipazione a chi resta ai margini della vita culturale per reddito o per l’impossibilità di superare le barriere architettoniche e sensoriali. La consulenza di architetti specializzati assicureranno la fruizione di spazi di socialità a tutte le abilità.
In collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, in occasione del trentennale dalla sua fondazione, verranno organizzati i seguenti progetti formativi:
● divulgazione scientifica e culturale con la proposta di lezioni aperte a cura dei diversi dipartimenti dell’università;
● un ciclo di conferenze organizzate con il Dipartimento di Studi Umanistici in occasione del bicentenario dell’incendio della Basilica di San Paolo;
● incontri di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere con il Centro Anti Violenza Sara Di Pietrantonio;
● percorsi di orientamento legale con la Clinica del Diritto dell’Immigrazione e della Cittadinanza e la locale associazione Di.Fro., rivolti agli operatori del settore e di supporto all’accesso ai diritti per le minoranze etniche.
Per rendere il festival maggiormente inclusivo e accessibile, il gruppo di lavoro – in sinergia con l’Ordine degli Architetti di Roma e l’APS Radici – ha pianificato:
● una co-progettazione dell’allestimento e della comunicazione del festival per abbattere le barriere architettoniche e sensoriali, affinché sia possibile la fruizione degli spazi ai disabili;
● formazione per il personale alla comunicazione con portatori di disabilità sensoriale e intellettivo-relazionale;
● laboratori creativi e inclusivi per minori.
In co-programmazione con organizzazioni nazionali e internazionali come Amnesty International, Medici Senza Frontiere, Mediterranea e Oxfam verranno offerti:
● incontri e workshop per la promozione di conoscenze e strumenti nell’ambito della tutela dei diritti umani e del diritto alle cure e alla salute;
● info point sulle campagne che le realtà coinvolte promuovono a livello internazionale.
Con le cooperative sociali Parsec, Il Cammino e con il progetto Check Point Plus sono stati previsti:
● progetti formativi e di divulgazione nell’ambito della prevenzione e della riduzione del danno connesso all’uso di sostanze stupefacenti;
● incontri specifici sulla salute sessuale, sulla prevenzione e contenimento dell’infezione da HIV.
Sul fronte dell’animazione, dell’intrattenimento e dello sport il progetto PROPAGANDA PARCO SCHUSTER si avvale di partner territoriali che permettono la realizzazione di:
● laboratori e attività didattiche rivolte al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, con la libreria Eco di Fata e la Casa Editrice Momo;
● un centro estivo con la collaborazione dell’aps Parco della Torre – Progetto Scuola Popolare di Sciangai;
● percorsi di benessere psicofisico con corsi di Tai Chi curati dall’Associazione Unione Sport Danza;
● attività dedicate alla danza e al supporto dei giovani ballerini realizzate con la scuola Broadway Dance Academy e con il progetto Urban Dance Academy;
● attività ludiche e ricreative intergenerazionali con il Centro Polivalente Parco Schuster, storica struttura territoriale che accoglie i cittadini anziani;
● incontri e lezioni con la locale Palestra Popolare Team Boxe e la Palestra Popolare del Quarticciolo e con l’associazione sportiva dilettantistica Libera Rugby, la prima realtà in Italia che promuove la diffusione del gioco del rugby nella comunità LGBTQI+;
● allestimento di un mercato di artigianato artistico sostenibile, cosmesi naturale, prodotti biologici, editoria che includono laboratori per bambini, workshop e piccoli spettacoli, a cura dell’associazione EticArte;
● corsi di orientamento legale per giovani creativi e per chi opera nell’industria culturale, utili a sviluppare le proprie attività artistico-creative in modo sostenibile, consapevole e nel rispetto delle normative, in collaborazione con la piattaforma Iustrike.
Coinvolgendo attori e stakeholder verranno organizzati:
● incontri formativi sulle energie rinnovabili e la costituzione delle comunità energetiche;
● laboratori creativi di sensibilizzazione ai temi ambientali rivolti ai minori;
● tavola rotonda, aperta a tutti gli operatori e le istituzioni che si occupano di cultura, sulla necessità di ideare eventi culturali sostenibili.
INFORMAZIONI SULL’AREA e L’INGRESSO
Parco Schuster
Indirizzo: Parco Schuster, 00146 Roma RM
– Il Parco è aperto tutti i giorni dalle ore 18:00 alle ore 02:00
– Il box biglietteria è aperto dalle ore 19:00 alle ore 22.30
– I punti bar e i ristoro sono aperti tutti i giorni dalle ore 18:00 alle ore 02:00
– E’ vietato introdurre cibo, vetro, caschi, mezzi elettrici, biciclette, monopattini, selfie stick, macchine fotografiche, videocamere, oggetti taglienti, pericolosi e atti all’offesa, strumenti musicali, alcol…
– I cani devono essere tenuti a guinzaglio per tutta la durata della permanenza in area
– L’ingresso ai concerti è gratuito per i minori di 12 anni (accompagnati dai genitori)
– Le persone disabili, con riconoscimento di disabilità < o = al 75%, pagano il biglietto per intero ma l’accompagnatore può usufruire del biglietto omaggio
Per informazioni e dettagli: www.parcoschuster.it

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello”, nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia” e nel 2205 “Ride bene chi ride ultimo”
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
