Che Raffaella Carrà sia un personaggio amato in terra iberica non c’è alcun dubbio. Quando lo scorso luglio fu diffusa la notizia della morte dell’artista, in Spagna si è pensato immediatamente a come omaggiarla.
Le dediche alla nostra icona proseguono e la scorsa settimana sul canale nazionale Antena 3 la nuova edizione del programma Tu Cara Me Suena, versione iberica del nostro Tale e Quale Show, si è aperta con un omaggio musicale sulle note dei grandi successi di Raffaella.
Lorena Gómez, Melody, Cristina Ramos e Roko hanno vestito i panni di Raffaella Carrà e hanno canto e ballato, in lingua spagnola, Io non vivo senza te, A Far L’Amore Comincia Tu, Rumore e Tanti Auguri.
Un tributo allegro e spensierato che è proseguito quando diversi ex concorrenti (Carolina Ferre, Arturo Valls, Xuso Jones, Falete, Blas Cantó, la Terremoto de Alcorcón, Soraya e Nerea Rodríguez), accompagnati dal conduttore Manel Fuentes e dalla giuria, hanno cantato, stavolta senza alcun tipo di travestimento, Fiesta. Un occasione anche per festeggiare i 10 anni del programma.
Lo que se va a vivir esta noche en el estreno de #TCMS va a ser una auténtica FIESTA 💥
— TuCaraMeSuena (@TuCaraMSuena) November 5, 2021
Sacad vuestras mejores galas que esto empieza YAAAAA 😍 ¡Os esperamos a partir de las 22 horas en @antena3com y @ATRESplayer! 📺 pic.twitter.com/fExr3l61Ax
Raffaella Carrà, un omaggio nella versione spagnola di Tale e Quale Show
Il conduttore Manel Fuentes ha, poi, ringraziato tutti i partecipanti per il ricordo di Raffaella, un personaggio unico che con le sue gesta artistiche ha incarnato lo spirito del programma. Un esempio di gioia, libertà e il senso dello spettacolo.
Come riporta il sito DavideMaggio.it, Tu Cara Me Suena è risultato il programma più visto della serata con 2.749.000 telespettatori, pari al 23,7% di share.
Un atto di amore, che arriva dopo l’intitolazione di una piazza a Madrid e uno splendido murale a Barcellona.
Nel nostro paese, invece, si attende una risposta alla proposta di Milly Carlucci di intitolare a Raffaella l’Auditorium del Foro Italico (ne abbiamo parlato Qui).
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
