Nel CDA di oggi, sono state ratificate le nomine a direzioni di testate e generi proposto dall’Amministratore Delegato RAI Roberto Sergio.
Gian Marco Chiocci nuovo direttore del Tg1, mentre Antonio Preziosi passa al Tg2, due nomine passate con il voto contrario della presidente Marinella Soldi, della consigliera in quota Pd Francesca Bria e del consigliere eletto dai dipendenti Riccardo Laganà.
Voti favorevoli quelli dell’Ad e dei due consiglieri di maggioranza, Simona Agnes e Igor De Biasio.
Si è astenuto, invece, Alessandro Di Majo, in quota M5S.
Rai, tutte le nomine delle direzioni di testate e generi ratificate nel CDA
Antonio Preziosi lascia Rai Parlamento dove arriva Giuseppe Carboni.
A guidare il Giornale Radio e Radio 1 si insedia Francesco Pionati, mentre Jacopo Volpi diventa direttore di Raisport e del relativo Genere.
Stefano Coletta lascia l’Intrattenimento Prime Time a Marcello Ciannamea e ne prende il posto alla Distribuzione.
Angelo Mellone dirigerà l’Intrattenimento Day Time, Paolo Corsini l’Approfondimento.
Adriano De Maio guiderà Cinema e serie Tv, mentre a Maurizio Imbriale i Contenuti Digitali.
A capo di Radio 2 va Simona Sala e Marco Lanzarone assume la responsabilità della nuova Direzione Radio digitali specializzate e podcast.
Monica Maggioni lascia il TG1 e si insedia alla Direzione Editoriale per l’Offerta informativa.
Nel corso della seduta, il CDA ha anche deliberato il rinnovo dei consigli di amministrazione delle società controllate, i cui organi sociali erano in scadenza.
A Rai Cinema confermati Paolo Del Brocco nel ruolo di amministratore delegato e Nicola Claudio come presidente.
Sergio Santo è amministratore delegato di Rai Com, mentre Claudia Mazzola si insedia come presidente.
Andrea Vianello designato direttore generale di San Marino Rtv.
Nomine che hanno lasciato perplessa Lucia Annunziata che ha rassegnato le dimissioni (ne abbiamo parlato Qui).
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.