Il Gruppo LEGO inaugura un nuovo genere musicale lo-fi chiamato Rhythm and Bricks. Menti creative del progetto il cantautore e polistrumentista di fama mondiale Tom Misch, il trio pop danese WhoMadeWho e altri artisti, che hanno riadattato i famosi suoni dei mattoncini LEGO in una colonna sonora inedita e rilassante, perfetta per aiutare gli adulti a rilassarsi e a ritrovare il proprio benessere.
Il lancio del nuovo genere musicale è una risposta alla ricerca Play Well del Gruppo LEGO, che ha rilevato che 1 adulto su 3 in tutto il mondo si sente stressato almeno una volta a settimana (34%) e che il 98% degli adulti concorda sul fatto che la musica rappresenta un ottimo metodo per rilassarsi.
Nell’ambito della musica sperimentale, Misch ha creato un brano originale contaminato da chitarre jazz e ritmi fluidi, utilizzando i suoni riconoscibili dei mattoncini per dare vita ad un nuovo album: Rythm and Bricks, disponibile su Spotify, con brani composti da Misch, WhoMadeWho e molti altri artisti.
Oltre alla colonna sonora disponibile su Spotify, il brano di Misch è stato inserito in un video musicale all’interno della nuova campagna del Gruppo LEGO “Find Your Flow”: un manifesto che invita i costruttori più grandi a prendersi un momento di stacco e di relax.
Per portare il nuovo concept musicale ad un pubblico ancora più ampio, il Gruppo LEGO ha avviato un’ulteriore collaborazione con la star di YouTube LOFI Girl: il 19 settembre sul canale dell’artista andrà online un’ora di di Rhythm & Bricks per aiutare gli adulti a trovare il proprio Flow con una rivisitazione a suon di mattoncini LEGO delle hit che hanno successo sui social media.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello”, nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia” e nel 2205 “Ride bene chi ride ultimo”
