Salmo

E’ uscito Flop, il nuovo album di Salmo, pioniere della musica rap italiana. Un disco che arriva a tre anni di distanza da Playlist e che si snoda in 17 tracce inedite dalle molteplici sfaccettature (Qui il racconto e il significato di tutte le canzoni).

Un disco che unisce l’anima più rap dell’artista a quella rock, pop e elettronica. Una commistione nel perfetto stile Salmo che catapulteranno l’ascoltatore in un binge-listening al cardiopalma.

Flop è un disco che si interroga su un tema importante quanto tabù, quello del fallimento, che con tutte le contraddizioni del caso ci rende umani.

Salmo affronta la paura più grande di ogni artista, in un mondo dominato da materialismo e capitalismo, dove contano la ricerca della perfezione, della fama a tutti costi, in cui i parametri si misurano sui like, i numeri, gli averi più che gli esseri, e ci immerge nella profondità di una parola temuta.

Flop è una breccia che svela le apparenze, una sincope sonora, un invito a sbagliare in un mondo tanto perfetto quanto spesso ipocrita.

Un album che sposta continuamente l’equilibrio del pubblico, lo disorienta, conducendolo nelle stanze specchiate delle mille anime artistiche di Salmo, qui lasciate libere di esprimersi come mai prima d’ora.

Un disco maturo, eccentrico, fuori dai canoni di genere; al flow inossidabile, che da sempre continua a rivoluzionare il rap italiano, si uniscono e alternano aperture vocali, chitarre sfreccianti e innesti elettronici che portano chi lo ascolta su di un ottovolante sonoro senza soste.

Così ricco di idee, così controcorrente, così fuori dagli schemi da essere, di per sé, un flop eccezionale.

Salmo Flop

Ad accompagnare il rapper sardo in questo viaggio alle radici del fallimento, un tridente d’eccezione, il meglio della scena rap degli ultimi vent’anni.

Marracash, Gué Pequeno, Noyz Narcos, oltre alla voce eterea di Shari, giovane promessa del panorama italiano, ad impreziosire il brano che richiama la copertina stessa di Flop. Una citazione de L’angelo caduto di Alexandre Cabanel. Un olio su tela datato 1868 che raffigura Lucifero nel momento esatto della sua caduta.

Salmo, che la scorsa estate ha fatto discutere per un concerto tenuto a Olbia senza il rispetto delle norme di sicurezza, tornerà a esibirsi dal vivo nell’estate 2022. Domenica 3 luglio allo Stadio Comunale di Bibione (VE) e tre giorni dopo, mercoledì 6, allo Stadio San Siro di Milano, per un’attesissima data evento.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.