A un mese e mezzo dall’inizio del Festival di Sanremo 2023, piccola modifica al regolamento in particolare sulla serata riservata alle cover.
Durante la quarta serata del Festival di Sanremo 2023, quella dedicata alle Cover, i 28 artisti in gara potranno scegliere un brano sia dal repertorio italiano che da quello internazionale degli anni ‘60, ‘70, ‘80, ‘90 e anche 2000.
Potranno, quindi, reinterpretare una canzone che è stata pubblicata tra l’1 gennaio 1960 e il 31 dicembre 2009. Gli artisti avranno la possibilità di interpretare anche un loro pezzo, così come lo scorso anno fece Gianni Morandi, in coppia con Jovanotti.
Sanremo 2023, una piccola modifica al regolamento per la serata cover
La differenza sta nel fatto che i Big della scorsa edizione potevano scegliere una canzone degli Anni ‘60, ‘70, ‘80 e ‘90.
Inoltre, per regolamento gli artisti dovranno essere affiancati da un ospite.
Tutte le proposte dovranno comunque essere approvate del direttore artistico Amadeus.
Le reinterpretazioni della quarta serata saranno parte integrante della gara. Le esibizioni saranno giudicate dal pubblico attraverso il televoto (34%), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (33%) e dalla Demoscopica (del 33%).
Nel frattempo hanno preso il via gli spot ufficiali del Festival di Sanremo 2023, con protagonisti Gianni Morandi e Amadeus.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.