In archivio Sanremo 2024 e Giuseppe Fisicaro, fondatore di The Webengine, parla del lavoro realizzato per Loredana Bertè.
“Io quest’ultimo anno è successo di tutto, è stato incredibile. Devo ringraziare Warner Music e Renato Tanchis, che è il nuovo Catalogue e Strategic Marketing.
Mi ha coinvolto in un progetto nato per riposizionare il canale YouTube ufficiale di Loredana Bertè, che era un po’ fermo, perché poi erano state privilegiate altre piattaforme, altri social.
YouTube è considerato un medium ‘vecchio digitale, ma è ancora un asset da tenere in considerazione, soprattutto per artisti che hanno una certa storicità, un pubblico che magari non usa TikTok.
C’era bisogno di riposizionare algoritmicamente il canale e, io e il mio team, abbiamo creato questo format chiamato Storia Bertè, legato a un sotto format chiamato Sanremo Bertè.”
Spiega Giuseppe Fisicaro, orgoglioso del lavoro svolto per Loredana Bertè, che a Sanremo 2024 ha vinto il Premio della Critica Mia Martini con il brano Pazza.
“Abbiamo ripercorso le tappe della carriera di Loredana. Ho collaborato con Warner, ma anche con NAR, che mi ha supportato in tutto e per tutto.
Ora a livello algoritmico il canale funziona molto bene. Poi sono felice che Pazza, il pezzo di Sanremo, è partito molto forte.”

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
