Sanremo Giovani 2024 - le pagelle

Si avvicinano gli appuntamenti in seconda serata su Rai 2 con Sanremo Giovani 2024; ecco le nostre pagelle delle 24 canzoni in gara.

Qui il link per visualizzare sul sito di Rai Play i videoclip dei 24 brani che sperano, con i loro autori e interpreti, di conquistare un posto prima al Teatro del Casinò e poi all’Ariston.

Sanremo Giovani 2024, le pagelle delle canzoni che sognano l’Ariston

Alex Wyse – “Rockstar”
Alex conferma il suo talento con questo nuovo singolo, dove la sua voce riesce a catturare sfumature di vulnerabilità e autenticità. Il brano si distingue per la produzione pulita e ben bilanciata, che valorizza le doti interpretative di Alex, in grado di trasmettere emozioni sincere. Il testo è semplice, ma la sua genuinità lo rende accessibile e vicino a chi ascolta. Alex mostra una maturità crescente nel dosare l’intensità della sua performance, rendendo questo pezzo coinvolgente e capace di entrare in sintonia con il pubblico.
Voto: 7,5

Angelica Bove – “La nostra malinconia”
Pop orecchiabile e moderno, Angelica strizza l’occhio alla Generazione Z con il brano che esplora malinconie amorose. Qualche perplessità su un testo che rimane ambiguo in alcuni passaggi, ma il pezzo ha una certa freschezza che può piacere a un pubblico giovane, un po’ meno a chi ha apprezzato a X Factor la sua originalità.
Voto: 6,5

Angie – “Scorpione”
Angie si distingue per un ritornello accattivante e un ritmo che rende il pezzo gradevole, anche se non del tutto originale. L’influenza di artisti simili è evidente, ma il brano resta comunque ascoltabile, con un pizzico di veleno che emerge nel video.
Voto: 6

Arianna Rozzo – “J’Adore”
La voce calda di Arianna racconta di sentimenti intensi, ma l’esecuzione risente di una certa prevedibilità. Il brano non si distacca abbastanza dal già sentito, pur riuscendo a creare un’atmosfera interessante grazie ad alcuni guizzi azzeccati. Si distingue però per un testo a tratti affascinante, ma non è abbastanza.
Voto: 5,5

Bosnia – “Vengo dal Sud”
Bosnia porta in gara un brano che miscela sonorità partenopee e pop contemporaneo. La sua interpretazione ha forza, ma rischia di essere troppo didascalica, rendendo la performance un po’ prevedibile. Tuttavia, il pezzo ha una certa autenticità che richiama le radici del cantante, che urla con orgoglio la sua provenienza geografica.
Voto: 6

Ciao Sono Vale – “Una Nuvola mi Copre”
Un brano interessante e malinconico, che si distingue per l’uso dell’afrobeat. La canzone è emotiva e racconta un’esperienza intensa, che si traduce in un testo fotografico e nostalgico. Uno dei pezzi più diversi della competizione, con un buon potenziale per emergere.
Voto: 7

Cosmonauti Borghesi – “Aurora tropicale”
Con un’estetica anni ’80, la band propone un brano che richiama sonorità retro, ma senza particolare innovazione. Le atmosfere richiamano un po’ lo stile dei The Kolors, ma il pezzo manca di forza per lasciare un segno.
Voto: 4,5

Dea Culpa – “Nuda”
Dea Culpa porta un’intensa e moderna ballata su una storia d’amore finita. Il brano è struggente e ben interpretato, ma potrebbe avere bisogno nell’interpretazione dal vivo di un pizzico di grinta in più per non scivolare in secondo piano. Una canzone che comunica, ma che rischia di non emergere in una competizione affollata.
Voto: 6,5

Glin – “Tornare al Mare”
Un pezzo senza particolare energia o freschezza, che rimane statico nel suo sviluppo. Glin interpreta con delicatezza, ma il risultato è un po’ monotono, senza momenti memorabili o particolari emozioni che possano coinvolgere il pubblico.
Voto: 4

Grelmos – “Flashback”
Una popstar dal carattere poliedrico, Grelmos racconta la sua ricerca di normalità in un mondo di contrasti. Il brano è tormentato e originale, con un messaggio importante, ma forse non completamente sviluppato. La sincerità nel testo è un punto di forza, anche se l’immagine potrebbe apparire poco definita. Mezzo punto in meno per un videoclip davvero troppo egoriferito.
Voto: 6,5

Mazzariello – “Amarsi per lavoro”
Un pezzo di indie pop che trasporta il pubblico in un racconto intenso di relazioni e quotidianità. Anche se la melodia non è tra le più originali, il testo e la produzione risultano apprezzabili, con un’attitudine poetica che aggiunge una nota di autenticità alla performance.
Voto: 7

Mew – “Oh My God”
Con una performance che cattura per intensità, Mew racconta in un melting pot di generi di un cuore spezzato, proponendo immagini evocative e suggestive. Il pezzo è ben strutturato e potrebbe fare presa sul pubblico, grazie a una visione intimista, poetica, ma energica della sofferenza amorosa.
Voto: 7,5

Moska Drunkard – “Trinacria”
Moska esplora le sue radici siciliane con un brano che parla di casa e nostalgia. La melodia è orecchiabile e il dialetto aggiunge autenticità senza risultare forzato. Un buon pezzo che potrebbe avere un impatto emotivo, non necessariamente a un pubblico che conosce il dialetto siciliano.
Voto: 6,5

Nicol – “Come Mare”
Un brano che riflette il tema della crisi e della ricerca interiore. Nicol mostra una profondità di interpretazione notevole, con un pezzo che ha una tensione emotiva e una buona costruzione. È uno dei brani che potrebbe distinguersi per autenticità e che dal vivo potrebbe avere un impatto dirompente, grazie a un finale furbo, ma d’impatto.
Voto: 7

Orion – “Diamanti nel Fango”
Orion presenta un pezzo che punta a coinvolgere, ma che non brilla per originalità. Il ritornello ha un certo impatto, ma rischia di perdersi tra gli altri concorrenti, senza lasciare particolari segni. Troppo marcate le influenze a quell’indie-pop sbarazzino a cui ci hanno abituati artisti come Fulminacci, Alfa o Avincola.
Voto: 5

Questo e Quello – “Bella Balla”
Questo e Quello conquistano con un singolo dal ritmo accattivante e carico di personalità. Il pezzo si distingue per un’energia contagiosa, sorretta da una produzione funky moderna e incisiva, che esplora sonorità urban con un tocco di freschezza. Le voci dei due artisti si fondono alla perfezione, dando al brano un’impronta vibrante e spontanea. Una traccia che riesce a colpire per la sua immediatezza e per il groove irresistibile, confermando la sintonia creativa del duo.
Voto: 7,5

Rea – “Cielo Aperto”
Una canzone che illumina con una carica positiva, Rea offre una visione fresca e pop, anche se il pezzo non propone grosse sorprese. È comunque piacevole, con una buona dose di energia che potrebbe conquistare. Il problema è la voce, troppo poco riconoscibile. Per ora.
Voto: 5,5

Sea John – “Se Fossi Felice”
Una ballad sincera, malinconica e vagamente retrò che racconta la ricerca della felicità. Sea John interpreta con delicatezza, ma il brano potrebbe rischiare di passare inosservato in un contesto come Sanremo Giovani. L’interpretazione dal vivo farà la differenza.
Voto: 6

Tancredi – “Standing Ovation”
Uno dei pezzi più audaci, Tancredi esprime una grinta che lo differenzia dagli altri. Il testo è provocatorio e l’esecuzione è energica, portando un tocco di ribellione che potrebbe funzionare bene anche a livello di streaming. Dopo tanti tentativi per il giovane cantautore è davvero il momento giusto per approdare sul palco dell’Ariston.
Voto: 7,5

Selmi – “Forse per sempre”
Selmi torna con un brano che mette in luce tutta la sua sensibilità artistica e una capacità espressiva autentica. La sua voce intensa e avvolgente riesce a trasmettere emozioni profonde, rafforzate da un arrangiamento minimalista che dona al brano un’atmosfera intima e riflessiva. Il testo, delicato e sincero, esprime una ricerca di autenticità che arriva dritta al cuore dell’ascoltatore. Un singolo che conferma Selmi come una voce promettente, capace di rendere ogni sfumatura significativa.
Voto: 8

Settembre – “Vertebre”
Settembre esplora il lato più poetico dell’emotività in questo nuovo singolo, che emerge per la sua delicatezza e profondità. Il brano si caratterizza per un sound morbido e avvolgente, in cui la voce dell’artista si muove con grazia e dolcezza, creando un’atmosfera sospesa e sognante. Il testo, ricco di immagini suggestive, evoca un mondo interiore fatto di ricordi e introspezione. Settembre riesce a creare un’esperienza musicale che tocca corde profonde, dimostrando una maturità artistica notevole. L’unica pecca è legata a un approccio vocale sul quale ancora c’è da lavorare, per renderlo unico. Rispetto alle esperienze televisive precedenti il risultato è ora migliore, ma non basta. Però… il brano c’è!
Voto: 8

Sidy – “Tutte le volte
Sidy si distingue per la sua voglia di sperimentare, regalando un singolo ricco di sfumature, soprattutto a livello vocale. La traccia è un viaggio sonoro che mescola diverse influenze, mantenendo un equilibrio dinamico e ben costruito. Sidy sorprende per la versatilità della sua voce, capace di adattarsi con naturalezza alle variazioni ritmiche del brano. L’approccio vocale ricorda a tratti Labrinth, ma l’effetto (limitandoci a Sanremo) Yuman dovrebbe portare a riflettere.
Voto: 5

Synergy – “Fiamma”
Le Synergy sembrano incarnare perfettamente la definizione di “talento acerbo”. La loro presenza a Sanremo Giovani ha destato qualche perplessità, specie per chi si aspettava di trovare informazioni e tracce del loro lavoro su piattaforme digitali. Stranamente, nonostante il regolamento richieda ai candidati almeno due inediti pubblicati, pare che il loro repertorio sia difficile da rintracciare online, lasciando il pubblico senza una reale possibilità di conoscere meglio il progetto. È evidente che il loro potenziale non sia ancora del tutto espresso, e il brano presentato a Sanremo Giovani riflette questa immaturità artistica. Il futuro potrebbe riservare loro un’evoluzione interessante, ma al momento restano ancora troppo lontane da una piena espressione.
Voto: 3

Vale LP & Lil Jolie – “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”
Vale LP e Lil Jolie collaborano con successo anche in questo singolo, creando un mix di sonorità urban e pop che esalta il meglio di entrambi. La loro sinergia è palpabile, e le loro voci si intrecciano con naturalezza, conferendo al pezzo una dimensione ricca e dinamica. Il testo è sincero e diretto, mentre la produzione pulita e moderna valorizza i dettagli e l’energia della traccia. Questo singolo è una rappresentazione perfetta di come due stili diversi possano fondersi in maniera armoniosa.
Voto: 8

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.