SANTACHIARA raggiunge la terza tappa del suo viaggio verso il nuovo progetto discografico in uscita a maggio con la pubblicazione del singolo “NINA” (Carosello Records/SuoniVisioni).
Il nuovo singolo arriva dopo la pubblicazione dei precedenti “le cose che non dici mai” e “colpa dei no” che lo hanno portato a essere inserito in tutte le principali playlist indie-pop del momento.
“NINA” conferma l’impronta cantautorale di SANTACHIARA che delinea la propria cifra stilistica grazie a testi ricchi di immagini, giochi di parole, citazioni e riflessioni introspettive che si riversano in un crossover unico tra quelli che sono i generi di riferimento assimilati negli anni dall’artista, quindi il cantautorato italiano, il rock, il rap, la musica urban e quella classica.
Santachiara, “Nina”, nuovo singolo e terza anticipazione dell’album in uscita a maggio
In un incontro tra sonorità sintetiche e strumenti suonati, “NINA” ritrae nel dettaglio i tratti di una ragazza che è in realtà capace di impersonificare un’intera generazione, rendendo universale ciò che a primo ascolto può sembrare estremamente specifico e individuale.
«”nina” è un po’ il contrario di “Albachiara” di Vasco Rossi. È una canzone che parla di sentirsi compresi nella solitudine, profondamente soli ma tutti insieme. Per farlo, racconta di una ragazza che è figlia della sua epoca, incontrollabile e affascinante nel suo modo di essere sempre fuori dagli schemi.
Co-scritta e prodotta da Andrea Bonomo, che è riuscito a comprendere fin da subito il senso della canzone, ha dei suoni acidi che contrastano con gli strumenti suonati.
È una delle poche volte in cui mi ritrovo a scrivere in terza persona, come se fossi un semplice spettatore della follia e della bellezza di “nina”, incredibilmente unica e allo stesso tempo molto simile a tutti noi», racconta SANTACHIARA

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.