I Santi Francesi debuttano in gara a Sanremo 2024 con “L’amore in bocca”, reduci dalla fortunata partecipazione a Sanremo Giovani con “Occhi tristi”.
Esordio interessante per il duo piemontese composto da Alessandro De Santis e Mario Francese, vincitori della sedicesima edizione italiana di X Factor e di Musicultura l’anno precedente.
Tra le canzoni più note dei Santi Francesi, ricordiamo: “Giovani favolosi”, “Signorino”, “Buttami giù”, “Spaccio”, “Vaniglia” e “Non è così male”. Un repertorio che sarà arricchito di certo da “L’amore in bocca”, inedito che presenteranno per la prima volta durante la settimana del Festival.
Le partecipazioni a Sanremo dei Santi Francesi
2024 – L’amore in bocca (debutto)
I dati di Spotify dei Santi Francesi
Santi Francesi: 114.034 ascoltatori mensili
I cinque brani più streammati:
1. Non è così male
2. Vaniglia
3. Un ragazzo di strada
4. Bianca
5. Spaccio con i Fast Animals and Slow Kids
La biografia dei Santi Francesi
I Santi Francesi sono un duo piemontese composto da Alessandro De Santis (voce, chitarra, ukulele) e Mario Francese (producer, tastiere, synthesizer e basso).
La loro musica è una sintesi della loro personale idea del mondo che fonde romanticismo, sensualità, impulso vitale e necessità di isolamento. I testi di Alessandro e le produzioni di Mario mettono in equilibrio canzoni dallo slancio gentile e dal suono potente come le anime che abitano i Santi Francesi.
Nel 2019 hanno pubblicato Tutti Manifesti, album totalmente autoprodotto che ha superato i 4.5 milioni di stream.
Nel 2020 hanno preso parte alla line up di Spaghetti Unplugged e nello stesso anno hanno collaborato con DADE (Salmo, Linea77, Marracash, Margherita Vicario) al brano Giovani Favolosi, con il quale hanno vinto l’ultima edizione di Musicultura (2021).
Nel 2022 pubblicano il singolo “Signorino” (co-prodotto da DADE con la collaborazione di Rodrigo D’Erasmo agli archi). In maggio pubblicano il brano “Buttami Giù” coprodotto insieme a heysimo e lo presentano la sera stessa live in apertura ai Fast Animals and Slow Kids al Fabrique di Milano davanti a tremila persone.
Sempre nella primavera 2022, viene annunciato il loro ingresso nel roster live di VIVO Concerti e pubblicata su Netflix la terza stagione della fortunata serie “Summertime”, nella cui colonna sonora viene inserito il loro brano “Giovani Favolosi”. In estate vengono invitati ad esibirsi al Ferrara Summer Festival, dove aprono il live di Madame e Blanco.
A fine 2022 partecipano alla sedicesima edizione di X Factornel roster di Rkomi; vincono il talent show conquistando in un inarrestabile crescendo sin dalla prima puntata giudici, critica e pubblico.
A dicembre esce il nuovo EP “in fieri” e annunciano il Live Tour nelle città di Torino, Bologna, Milano, Roma, Napoli e Firenze.
Dopo il successo del tour nei club, a maggio annunciano il tour estivo dei Festival 2023 che tocca le principali città italiane e include la partecipazione allo Sziget Festival di Budapest, palchi in cui hanno occasione di performare il loro nuovo singolo estivo, “LA NOIA”
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
