Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica Italiana con un 759 voti nella settima votazione. Dopo i tentativi vani dei giorni scorsi, le schede bianche, i voti dispersi (tra cui quelli ad Amadeus, Peppe Vessicchio e Massimo Morini), la politica ha scelto di proseguire una strada nota, in attesa di trovare un accordo per un nome forte per il futuro.
“Queste condizioni impongono di non sottrarsi ai doveri cui si è chiamati e naturalmente devono prevalere su altre considerazioni e prospettive personali differenti.”
Mattarella ha ottenuto, come detto, un totale di 759 voti su 983 presenti e votanti.
Il Presidente non supera il record registrato da Pertini che fu eletto con 832 voti, ma diventa il secondo capo dello Stato più votato.
Nel 2015 Mattarella ottenne 665 voti su un totale di 995 grandi elettori votanti.
La riunione del Parlamento in seduta comune per il giuramento e il messaggio del Presidente della Repubblica si terrà giovedì 3 febbraio alle 15.30.
la dichiarazione del Presidente #Mattarella dopo la comunicazione dell’esito della votazione da parte dei Presidenti di Senato e Camera pic.twitter.com/vKIn3sVMr6
— Quirinale (@Quirinale) January 29, 2022
Sergio Mattarella confermato Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è dimostrato spesso vicino al mondo della musica, dello spettacolo e dell’arte.
Tra le sue ultime visite del primo settennato c’è l’inaugurazione dell’Auditorium della Musica di Firenze.
Il Capo dello Stato ha dimostrato di conoscere e apprezzare anche la musica pop, per esempio lo scorso maggio quando rivolse un commosso omaggio allo scomparso Franco Battiato.
“Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una dichiarazione, si è detto profondamente addolorato dalla prematura scomparsa di Franco Battiato, artista colto e raffinato che con il suo inconfondibile stile musicale – frutto di intenso studio e febbrile sperimentazione – ha affascinato un vasto pubblico, anche al di là dei confini nazionali.”
Il Capo dello Stato, poi, lo scorso anno rispose per iscritto a un messaggio dei Jalisse, adirati per l’ennesima esclusione dal Festival di Sanremo.
“Il Presidente della Repubblica ha ricevuto la Vostra email e mi incarica di ringraziarvi per le Vostre cordiali espressioni di stima indirizzategli, e per il desiderio di sottoporgli il cd di canzoni inedite.”
Lo scorso 15 gennaio, invece, Sergio Mattarella ha nominato Renzo Arbore Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica.
Il Presidente #Mattarella ha nominato #RenzoArbore Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana pic.twitter.com/LVCb4nLZBu
— Quirinale (@Quirinale) January 15, 2022
Una bella dimostrazione di apprezzamento di un lavoro intenso e costante, volto a far conoscere le eccellenze artistiche italiane al di fuori dei confini nazionali. Un processo lento e graduale che il Capo dello Stato ha dimostrato di apprezzare.
Fece però rumore il silenzio sulla questione legata ai lavoratori dello spettacolo e a certe discutibili dichiarazioni del Presidente del Consiglio Conte e del Ministro Franceschini nella prima fase dell’emergenza pandemica.
La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
