Tra Sacro e Sacro Monte si apre con Simone Cristicchi in “PARADISO. DALLE TENEBRE ALLA LUCE”.
Torna il festival di teatro che ha per palco la XIV Cappella del Sacro Monte di Varese, ospitando giovedì 6 luglio alle 21 l’attore, musicista, scrittore eclettico che nel suo nuovo lavoro teatrale affronta il poema dantesco grazie al suo originale, poetico punto di vista.
A partire dalla cantica dantesca, Simone Cristicchi scrive e interpreta “Paradiso”, opera teatrale per voce e musica, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi.
La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione.
In ogni uomo abita una nostalgia dell’infinito, un senso di separazione, un desiderio di completezza che lo spinge a cercare un senso alla propria esistenza. Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro all’Inferno – che molto spesso è da lui edificato – barlumi di Paradiso: nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura.
Il viaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso è un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.
In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà all’interno della Basilica di San Vittore a Varese.
Simone Cristicchi apre il festival varesino di Tra Sacro e Sacro Monte
Informazioni utili
I biglietti sono in vendita a 12 euro + diritti di prevendita online su www.trasacroesacromonte.it.
Per l’ingresso il biglietto cartaceo o digitale va presentato alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi. In occasione delle serate di spettacolo la Casa Museo Pogliaghi sarà eccezionalmente aperta al pubblico e visitabile anche nelle ore serali.
L’acquisto in loco, al costo di 13 euro, è possibile la sera dello spettacolo del giovedì allo spazio Pogliaghi dalle 19.30.
Navette del Giovedì: sarà possibile raggiungere la vetta del Sacro Monte in bus, al costo del servizio di trasporto pubblico locale, 1,60 € durata 90 minuti con obbligo di acquisto per andata e ritorno (€ 3,2 totali). Autolinee Varesine metterà a disposizione una persona per la vendita dei biglietti A/R in piazzale Gramsci, in modo da agevolare gli utenti. L’itinerario prevede la partenza dalla zona dello stadio, piazzale Gramsci/Valverde, con l’arrivo a piazzale Pogliaghi e viceversa in partenza ogni mezz’ora dalle 19.30 alle 20.30 e rientro 23.00 – 23.10 – 23.20. Gli orari e le fermate intermedie del bus sono disponibili sul sito www.trasacroesacromonte.it.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
