Va a “Io capitano” di Matteo Garrone il Soundtrack Stars Award 2023 per la miglior colonna sonora tra i film della selezione ufficiale all’80.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Lo ha deciso la Giuria del Premio che oggi ha premiato il compositore Andrea Farri, autore delle musiche del film (edite da Sony Music Publishing) nelle sale con 01 Distribution e prodotto da Archimede con Rai Cinema e Tarantula, Pathé e Logical Content Ventures.
“Un viaggio – si legge nella motivazione – che accende il film di emozioni e sentimento accompagnando il ‘colore’ di un racconto che attraversa le sonorità etniche delle percussioni senegalesi come le note struggenti che evocano i ricordi della terra lontana. Una ricerca musicale che recupera la tradizione ma dà al sogno e all’avventura dei due giovani protagonisti anche il ritmo del rap.”
E una menzione speciale della giuria va a “The Killer” di David Fincher per le musiche curate da Trent Reznor ed Atticus Ross. “Un film che – come si legge nella motivazione – rende protagonista la musica degli Smiths nel quale è assolutamente originale l’effetto immaginato dal regista, convinto, fin dalla sceneggiatura, che proprio un brano come How Soon is Now potesse diventare l’antidoto all’ansia del suo spietato protagonista. Nella colonna sonora di Trent Reznor e Atticus Ross un assist perfetto alla tensione, ma anche ai silenzi del killer raccontato da Fincher.”
Va a Levante, invece,il premio dell’anno per aver curato per la prima volta la colonna sonora del film “Romantiche” di Pilar Fogliati con il brano “Leggera”, interamente scritto dalla cantautrice e prodotto da Daniel Bestonzo e Antonio Filippelli, che si incastra perfettamente con la trama del film.
Ai Subsonica, invece, è stato consegnato il premio speciale Soundtrack Stars Award per la musica di Adagio di Stefano Sollima (Venezia 80° Concorso). Per i Subsonica un ritorno al cinema nella colonna sonora perfettamente sintonizzata con il ritmo narrativo del film di Stefano Sollima.
E’ in occasione dell’11esima edizione del Soundtrack Stars Award che si apre un nuovo capitolo dedicato alle colonne sonore e agli autori della musica per il cinema: “Soundtrack Stars OFF”, ideato e prodotto da Free Event con il coordinamento artistico della Presidente dei Giornalisti Cinematografici, Laura Delli Colli. Due giorni di incontri – che si terranno a Maggio 2024 a Faenza (Ravenna),sede operativa della casa di produzione nonchéuno dei comuni più colpiti dall’alluvione in Romagna – dedicati alla musica nel cinema, raccontata da autori e protagonisti, attraverso Masterclass, Concerti, Proiezioni e Mostre fotografiche con un linguaggio nuovo e con contenuti destinati a ‘formare’ non solo le più giovani generazioni di studenti, ma anche ad appassionare il nuovo.
Ideato e prodotto interamente da Free Event, gruppo da anni protagonista nel settore musicale, Soundtrack Stars Award, che ha festeggiato lo scorso anno il suo decennale, è il Premio collaterale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, promosso con i Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), che valorizza la musica nel cinema nel suo ruolo chiave, imprescindibile nella produzione di un film, da autentica protagonista tra gli interpreti del set. E la colonna sonora che il premio sceglie ogni anno tra i film nel Concorso Ufficiale della Mostra sa trasformarsi in un’autentica sceneggiatura nella sceneggiatura, un copione scritto con le note che accompagna ed esalta le emozioni di ogni storia.
La Giuria del Soundtrack Stars Award 2023 è composta da Laura Delli Colli (Presidente SNGCI) e dai giornalisti Fulvia Caprara (La Stampa), Carola Carulli (Tg2), Giuseppe Fantasia (Il Foglio), Alessandra Magliaro (Ansa), Miriam Mauti (GR Rai), Flavio Natalia (Ciak), Antonella Nesi (Adnkronos), Marina Sanna (Rivista del Cinematografo, Cinematografo.it), Paolo Sommaruga (Tg1), Stefania Ulivi (Corriere della Sera), Alessandra Vitali (La Repubblica).

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.