La scomparsa di Stefano Benni, avvenuta a 78 anni dopo una lunga malattia, lascia un vuoto non solo nella letteratura italiana ma anche nel mondo della musica. Lo scrittore bolognese, celebre per romanzi iconici come Bar Sport, La compagnia dei Celestini ed Elianto, ha sempre avuto un rapporto profondo con i suoni, il ritmo e la dimensione musicale delle parole.
Tra le collaborazioni più significative spicca quella con Fausto Mesolella, chitarrista degli Avion Travel. Dalla loro sintonia nacque un progetto in cui le poesie di Benni si trasformarono in testi da cantare, mentre Mesolella compose musiche intense e raffinate. Brani come Anima, Quello che non voglio, Tulipani*l e Van Gogh hanno dato vita a un repertorio unico, dove la letteratura incontrava la canzone d’autore. A volte era la voce di Mesolella a interpretare i versi, altre volte era lo stesso Benni a recitarli o cantarli, creando un equilibrio originale tra parola e melodia.
La formazione che accompagnava il progetto – con batteria, pedal steel e basso – contribuiva a creare un suono caldo, elegante e mai banale. Era un laboratorio poetico e musicale insieme, in cui le storie di Benni trovavano una nuova dimensione, trasformandosi in ballate moderne capaci di emozionare e trasportare l’ascoltatore.
Il legame di Benni con la musica non era un episodio isolato: nelle sue opere la musicalità è sempre stata presente, nel ritmo della scrittura, nei dialoghi incalzanti, nei giochi di parole che ricordano improvvisazioni jazz. La sua penna ha sempre oscillato tra letteratura e palcoscenico, tra narrativa e performance, fino a fondersi con il canto e la chitarra di Mesolella in un progetto che resta un esempio raro di contaminazione artistica.Con la morte di Stefano Benni se ne va un autore che ha saputo dare alle parole la forza di diventare musica, continuando a risuonare nel cuore dei suoi lettori e degli ascoltatori.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
