1 gennaio 2003 – 1 gennaio 2023, in occasione del ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber, la Fondazione a lui titolata, la RAI e la Televisione Svizzera Italiana, propongono una maratona di immagini della durata di 24 ore nel corso della giornata del primo gennaio 2023. DA MEZZANOTTE A MEZZANOTTE, una lunga maratona di filmati unici destinati a tutti quelli che proprio nella ricorrenza della sua scomparsa abbiano piacere di avere la compagnia dell’amatissimo Signor G e della forza inesauribile del suo lavoro.
Tutto Gaber
Per la prima volta dalla scomparsa dell’artista, una parte significativa e consistente della documentazione video di Giorgio Gaber e del suo Teatro Canzone, raccolta grazie all’attività della Fondazione, viene proposta al pubblico.
Una lunga sequenza senza ordine cronologico, con estratti significativi in prosa e in musica riferiti a trent’anni di Teatro Canzone. Dalle prime apparizioni televisive della Svizzera Italiana, con il Signor G, alle retrospettive registrate nel 1980 al Teatro Lirico (ora Teatro Lirico Giorgio Gaber!), agli spettacoli degli anni ’80 e ’90 nei più importanti teatri italiani, alla produzione video voluta dallo stesso Gaber e realizzata a Pietrasanta nel 1991.
Una testimonianza approfondita e suggestiva di quel Teatro Canzone scritto con Sandro Luporini che ha reso Giorgio Gaber un protagonista indiscusso non solo dello spettacolo ma anche della recente storia della cultura italiana.
La maratona sarà disponibile in free streaming per 24 ore sul sito e sul Canale YT della Fondazione, per consentire a tutti accesso libero e anche perché è soprattutto ai giovani che il lavoro divulgativo della Fondazione Gaber si rivolge.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.