Da mercoledì 4 a domenica 8 settembre si svolge nell’incantevole borgo medievale di Varzi, circondato dalle dolci colline dell’Alta Valle Staffora, la seconda edizione del Varzi Festival, ideato e organizzato da ItaliaFestival – Associazione formata dai più prestigiosi Festival sull’intero territorio italiano, in collaborazione con il Comune di Varzi.
Il palinsesto della seconda edizione si compone di cinque giorni di eventi gratuiti con grandi artisti e importanti nomi della cultura: l’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago, Max Gazzè, il duo Colapesce Dimartino e il giornalista Ferruccio de Bortoli. Partner della seconda edizione sono Legambiente e la Federazione Italiana Cuochi che propongono eventi dedicati al tema dell’ecosostenibilità, del Made in Italy e della valorizzazione dei prodotti locali.
Forte del successo della prima edizione, ItaliaFestival propone per il secondo anno un nuovo modello di festival, multidisciplinare e sostenibile, che punta a fare della cultura il motore di rinascita del borgo. Varzi Festival è la prima manifestazione progettata da ItaliaFestival, per un’azione di rigenerazione culturale e sociale, nell’ambito del Bando Attrattività dei Borghi, promosso da Mic e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Varzi Festival 2024 intende promuovere le peculiarità del borgo di Varzi attraverso grandi concerti, nel pieno rispetto e tutela del paesaggio, proiezioni di film in collaborazione con Legambiente, incontri, degustazioni di prodotti locali a cura della Federazione Italiana Cuochi, intessendo un dialogo tra il paese – inteso come luogo fisico, culturale, sociale – gli operatori e gli artisti del festival. Una manifestazione che si propone di creare rete fra soggetti plurali e sinergie con i cittadini e le attività locali ispirandosi al concetto di “innesto“, una tematica riconducibile alla natura che caratterizza la realtà del borgo, ma anche a una pratica antica fatta di un sapere che mette in relazione “diversità” capaci di coesistere armonicamente.
Il festival inizia mercoledì 4 settembre alle ore 18.00 nel Giardino del Castello Malaspina con la proiezione, a cura di Festambiente-Legambiente/Clorofilla film festival, del film documentario L’avamposto di Edoardo Morabito: un film visionario e politico che, attraverso le avventure di un Fitzcarraldo del XXI secolo (Christopher Clark), racconta le contraddizioni che animano la salvaguardia del pianeta. A seguire ci sarà l’incontro con il regista Edoardo Morabito che dialogherà con il pubblico sui temi dell’emergenza climatica e dell’ecosostenibilità.
Alle ore 20.30, nel Parco di Villa Mangini,inaugura la seconda edizionedi Varzi Festival il grande Concerto Sinfonico della Fondazione Festival Pucciniano TUTTO PUCCINI con un programma che verterà interamente sulle musiche e sulle arie di Giacomo Puccini a 100 anni dalla scomparsa del grande Maestro:protagonisti il tenore Vincenzo Costanzo – tra gli interpreti più apprezzati della nuova generazione di tenori del panorama lirico internazionale -e il soprano Marina Medici, insieme all’Orchestra del Festival Puccini diretta da M° Silvia Gasperini. Artisti d’eccezione peril concerto che sarà un omaggio all’anno pucciniano: Vincenzo Costanzo, vincitore dell’Oscar della Lirica nel 2014, è regolare ospite di importanti teatri come La Fenice, Teatro Real di Madrid, l’Arena di Verona, il Liceu di Barcellona, Dutch National Opera di Amsterdam, San Francisco Opera, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, collaborando con direttori d’orchestra quali Myung-whun Chung, James Conlon, Daniele Gatti, Michele Mariotti, Stefano Montanari, Daniel Oren. A novembre volerà a Pechino per Cavalleria Rusticana diretto da Riccardo Muti (dove lo aspetta un doppio debutto, nell’opera e con il Maestro Muti).
Grande attesa, giovedì 5 settembre alle ore 20.30, per il concerto di Max Gazzè Musicae Loci con l’Orchestra Mirko Casadeinel Parco di Villa Mangini.Musicae Loci, in tour dal 2023, è il progetto musicale e culturale di Gazzè legato ai diversi territori italiani, intesi non solo come aree geografiche ma soprattutto come terre di storia, tradizione musica e arte. Al Festival, affiancato dall’orchestra Casadei, porterà sul palco le sue canzoni in una veste inedita che assorbirà colori e suoni tipici del territorio di Varzi. I ritmi dell’orchestra da ballo più famosa e longeva d’Italia si fonderanno con le sonorità di Gazzè per un concerto unico, che rimarca l’intento del festival di rigenerare e valorizzare con esperienze nuove e originali il territorio. Conosciuto per l’innovazione e la capacità di fondere diversi generi musicali, Gazzè, in questa tappa spettacolare del suo tour, reinterpreterà anche alcune delle canzoni più rappresentative della tradizione locale.
La giornata di venerdì 6 settembre vedrà protagonista la Federazione Italiana Cuochi con una ricchissima proposta di eventi mirati a rilanciare il forte nesso tra arte, tradizioni locali e agroalimentare di qualità, settore che, in questo straordinario territorio dell’Oltrepò Pavese e della Lomellina, rappresenta una decisiva espressione della cultura intesa nel suo senso più ampio.
Alle ore 16.30 nel Giardino del Castello Malaspina si terrà la prima delle due masterclass con rinomati chef della Nazionale Italiana Cuochi e della Federazione Italiana Cuochi, rivolte a un pubblico di appassionati, addetti ai lavori e giovani allievi del settore: a cura dello ChefAntonio Danise, responsabile del settore Formazione Professionale della NIC, il Cooking Show dal titolo “Valorizzazione del prodotto tipico locale nelle interpretazioni d’alta cucina della Nazionale Italiana Cuochi (NIC). Un’offerta ristorativa moderna, sostenibile e di grande richiamo.
Alle ore 17.30 si terrà invece il Talk Show I modelli dell’enogastronomia locale e la cultura delle produzioni tradizionali tipiche come prerogative di sostenibilità e turismo territoriale. A seguire, alle ore 18.30, la seconda masterclass Comunicazione e valorizzazione dei prodotti tipici locali nelle interpretazioni dello Chef Riccardo Carnevali – Vice presidente dell’Associazione Cuochi della Lomellina e dell’Oltrepò Pavese e Responsabile Comunicazione Social della Federazione Italiana Cuochi, con interventi di storytelling dei produttori locali e dei consorzi di tutela.
In serata, nel Giardino del Castello Malaspina, un evento dedicato al meraviglioso comune di Varzi, alla sua storia e ai suoi abitanti: alle ore 20.30 Filippo Solibello, conduttore di Caterpillar Rai Radio 2 modera l’incontro con i protagonisti e il regista del docufilm Varzi Festival. Il racconto dei racconti di Dario Tognocchi. A seguire ci sarà la proiezione del docufilm realizzato nel corso della prima edizione del Varzi Festival: un omaggio all’unicità dello straordinario borgo di Varzi incastonato, come un piccolo gioiello, nel verde della Valle Staffora, attraverso voci e colori, storie e racconti dei suoi abitanti. L’evento è organizzato da Legambiente Festambiente /Clorofilla film festival.
Sabato 7 settembre il festival prosegue nella valorizzazione dell’enogastronomia e dei prodotti locali con un appuntamento davvero speciale a cura della Federazione Italiana Cuochi: dalle ore 19.00, il Giardino del Castello Malaspina sarà infatti la meravigliosa location di un percorso di degustazione enogastronomica a isole con show dinner e interventi dei produttori del territorio.
La serata di sabato 7 settembre (ore 20.30) sarà invece dedicata al grande scrittore pavese Mino Milani con un incontro pubblico nel Giardino del Castello Malaspina che vedrà dialogare il giornalista e saggista Ferruccio de Bortoli conil registaMarco Rognoni econla fotografa Marcella Milani,nipote di Mino Milani: un’occasione per scoprire la sua poliedrica figura di giornalista, autore di biografie, saggi, romanzi, fumetti e soprattutto libri per ragazzi che lo hanno portato a essere considerato uno dei migliori autori italiani contemporanei. A seguire verrà proiettato il documentario Mino Milani inedito del regista pavese Marco Rognoni: un film che racconta la vita privata di Mino Milani, usando le sue opere e i suoi personaggi come chiave per svelare l’anima dell’uomo prima che dello scrittore.
Gran finale per la seconda edizione di Varzi Festival, domenica 8 settembre alle ore 20.30 nel Parco di Villa Mangini con il concerto in acustico di Colapesce Dimartino. Dopo l’uscita dell’acclamato album “Lux Eterna Beach” (Numero Uno/Sony Music) e dopo un tour invernale che ha fatto registrare numerosi sold out, Colapesce Dimartino arrivano a Varzi con una nuova tappa del tour LUX ETERNA BEACH ESTATE 2024.Un’occasione unica per ascoltare i due grandi artisti, tra i più ricercati e importanti della scena italiana dell’ultimo decennio, con un live acustico appositamente scelto per non impattare sulla delicatezza del paesaggio: in linea con gli obbiettivi di ecosostenibilità del festival, il concerto sarà anch’esso una forma di rispetto e cura che Italia Festival vuole riservare a un piccolo borgo da conoscere, esaltare per le sue bellezze storiche e artistiche e da tutelare al tempo stesso.
Varzi Festival è ideato e organizzato da ItaliaFestival in collaborazione con il Comune di Varzi nell’ambito del PNRR M1C3 – Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi ed è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Sono partner del progetto Legambiente e Federazione Italiana Cuochi.
Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero.
Per info: info@varzifestival.it | www.varzifestival.it

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.