Site icon imusicfun

Videointervista a Enrico Ruggeri: “Oggi il mondo è retto, nel bene e nel male, dai sessantenni!”

Enrico Ruggeri La Rivoluzione

La Rivoluzione è il nuovo album di Enrico Ruggeri, che torna con un progetto di brani inediti tre anni dopo Alma.

La rivoluzione è un disco che colpisce per la varietà sonora e la consueta capacità di Rouge di colpire con versi diretti e allo stesso tempo poetici.

Una riflessione generazionale che prende il via da Magna Charta, il brano che apre il disco e che propone un bilancio, ma allo stesso tempo stila un programma.

La Rivoluzione parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina, una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ’73/’74.

Undici brani che delineano un concept album autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Enrico e dalla cura del suono in fase di registrazione.

Il cantautore ha lavorato per due anni a tutti i brani dell’album, con la collaborazione di Andrea Mirò in Gladiatore e di Massimo Bigi in La Rivoluzione, Non sparate sul cantante, Parte di me e Glam bang.

Il disco contiene due featuring, con Francesco Bianconi in Che ne sarà di noi, amicizia nata due anni fa a Musicultura, e con Silvio Capeccia in Glam bang, insieme al quale 50 anni fa (1972) aveva fondato gli Champagne Molotov, prima dei Decibel.

È prodotto da Enrico Ruggeri con Fortu Sacka e Sergio Bianchi. Hanno suonato Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Alex Polifrone (batteria), Fortu Sacka (basso), Stefano Marlon Marinoni (sax), Davide Brambilla (fiati) e Andrea Mirò (archi).

Questa la tracklist.

L’artista dal 2 aprile sarà in tour, Qui le date.

Videointervista a Enrico Ruggeri

Exit mobile version