“La crisalide di Pripyat” è il nuovo romanzo di Vincenzo Lamanna. (Qui il link per l’acquisto).
Luca vive a Cisternino, all’interno del trullo curato dai coniugi Giovanni e Maria. La sua è una vita appesa al niente, resa migliore dalle uscite con la sua amica di sempre, Francy. Il romanzo prenderà una piega diversa, quando Pietro, il vecchio del paese, si dirà in cerca di sua figlia Ksenia, scappata dall’Italia nel lontano 2002 a soli sedici anni. Da qui un viaggio che parte dalla Puglia, passa per Parigi e arriva fino a Kiev.
Il romanzo di Lamanna è scritto in maniera sapiente, attraverso una penna delicata che al tempo stesso è capace di affrontare tematiche importanti. Il protagonista del romanzo è Luca. Attraverso i suoi occhi, il lettore, potrà compiere un viaggio che parte dalle terre pugliesi, passa per la città dell’amore e arriva fino a Kiev nella desolazione di Chernobyl.

Luca ha quarant’anni e non ha ancora trovato la vera vocazione della sua vita. Attraverso il suo personaggio, il testo prende occhi e voce, raccontando una storia sensazionale, che si annuncia come viaggio introspettivo e che prende il via verso l’esterno.
Sono i sentimenti a farla da padrone: l’inconcludenza di Luca nel non saper scegliere chi è a fargli battere il cuore, l’amore non corrisposto di Francy per Luca, l’amica di sempre, e l’amore di Pietro per sua moglie Marisa ormai defunta e per sua figlia Ksenia, scappata dall’Italia nel lontano 2002. L’amore raccontato da Lamanna ha più facce, e riesce a svelarsi pagina dopo pagina, raccontando storie ricche di significato.
Grandi momenti riflessivi, quelli che attraverso gli occhi di Luca toccano la coscienza del lettore. L’uomo, infatti, seduto al bar di sempre, compie pensieri sul passato. Da qui il lettore potrà perdersi nella bellezza autentica del ticchettio di una vecchia macchina da scrivere, nella verace manifestazione di due coniugi che vendono il loro raccolto dando voce ai balconi, fino al fotogramma dei giovanissimi del paese ancora intenti a tirare calci ad un pallone, piuttosto che passare il tempo dietro uno schermo sterile da videogioco. Una realtà ormai distante dalle città più moderne che conosciamo, squarci di tempo che sembrano strizzare l’occhio al passato, restituendo indietro il gusto delle cose vintage, che tuttavia, non perdono mai vigore e senso.
Di grande emozione la storia di Pietro, che è ancora alla ricerca di sua figlia Ksenia. La giovane adottata da giovanissima, vive la sua vita serenamente con Pietro e Marisa. Un giorno, un accadimento stravolgerà per sempre la sua esistenza, e all’età di sedici anni, scapperà di casa, raggiungendo Parigi. Sarà proprio Luca che deciderà di aiutare Pietro nel ritrovamento della giovane. Da qui una sorta di investigazione accompagnerà Luca in un viaggio emozionante che parte dall’Italia e che arriva fino a Kiev. Un epilogo finale sbalorditivo metterà un punto emozionante alla vicenda, decretando la fine di ogni ragionevole dubbio.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.