È morto a Roma a 80 anni il batterista Vincenzo Restuccia, per anni nell’Orchestra Rai anche al Festival di Sanremo e padre della cantautrice Marina Rei.
Vincenzo era nato a Napoli il 19 marzo 1941 da madre napoletana e padre siciliano originario di Avola.
Negli anni ’60 Restuccia diventò uno dei turnisti più attivi, registrando diversi progetti per Rca Italiana. Si può sentire il suo tocco nei dischi, per esempio, di Fabrizio De Andrè, Claudio Baglioni, Sergio Endrigo e Angelo Branduardi.
Lavorò spesso con Ennio Morricone, nella sua orchestra, nel Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza e in numerose tournée. Importante anche il lavoro accanto al musicista Nicola Piovani.
Negli anni ’80 iniziò a insegnare batteria al Conservatorio di Perugia, e al Saint Louis College of Music di Roma. Il suo stile ha contribuito a creare uno stile originale che ha modificato il mondo del drumming italiano.
Tra il 1993 e il 2000 fu il batterista dell’Orchestra del Festival di Sanremo.
Negli ultimi anni si è spesso esibito sul palco insieme alla figlia.
Vincenzo Restuccia
“E adesso suona la musica nell’universo papà, come sai fare tu.”
Questo il commosso messaggio postato da Marina Rei sui social.
Barbara Cola ha ricordato il grande musicista con un post, in cui condivide un ricordo legato al Festival di Sanremo 1995.
“Era nella Orchestra di Sanremo, nel mio Sanremo. Più tardi Mi rassicuró, non dovevo preoccuparmi di “quell’attacco” così immediato perchè c’era lui e bastava lo guardassi
Ero giovanissima ed era la mia maratona a Papaveri e Papere nel 1995.Cinque puntate dove cantavo brani storici insieme a dei monumenti della Musica. Lui era la spina dorsale ritmica di una mega orchestra diretta dal Mitico Canfora. Un batterista di grandissimo spessore.
Addio al Maestro Vincenzo Restuccia”
Foto dai Social di Barbara Cola

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.