E’ uscito per l’etichetta Velvet Luna un nuovo progetto di Vita Lafiandra, intitolato Parma (Hidden and Imaginary Landscapes), al quale ha collaborato Massimo Max Scaccaglia.
Si tratta di un album magico e intrinseco di armonie e visioni quasi innaturali, un lavoro certosino del compositore, arrangiatore e polistrumentista, appassionato e innamorato della musica in tutte le sue sfaccettature in particolar modo quella definita Ambient o Ellettro-Ambient con un’inclinazione particolare al minimalismo.
Undici tracce che rappresentano un disco definito ambient-innovativo.
L’idea nasce e cresce dalla visione di quei paesaggi sonori riemersi a causa del lockdown per la pandemia da Covid-19, dalle visioni delle città vuote e dal senso di solitudine.
Ambienti sonori rielaborati e riempiti con composizioni minimaliste e poi ancora ricucite su misura per confezionare così un’opera che nelle intenzioni vuole essere moderna e classica, profonda ma allo stesso tempo accessibile.
Questa la tracklist dell’album presente su tutte le piattaforme digitali.
- Start Driving In The Rain 3:08
- Lights In Our Valley 3:08
- Parma 3:29
- Unloading And Processing 3:20
- Sounds Of A Mass 3:10
- A Mysterious Mind 3:11
- Antonio Bianchi Plays Piano 3:26
- Glass Working Machinery 3:31
- Emilia Route 3:11
- City Nights Trough A Big Glass Window 3:48
- Walk Under The Arcades 3:04

Vito Lafiandra
Vito Lafiandra, nato a Parma nel 1968, studia con i Maestri Dionigi, Tanzi, Casappa rispettivamente sassofono, armonia, composizione e pianoforte. Si è in seguito perfezionato a questo strumento con il Maestro Gianluca Faccini.
Artista poliedrico, ha approfondito numerosi linguaggi. Dalla musica antica alla classica, dal pop alla musica contemporanea, con inclinazione al minimalismo e all’elettronica ambient.
Nel 2007 i suoi lavori vengono selezionati per i workshop della Rassegna Internazionale Di Musica Contemporanea con due strumentisti di valore assoluto come il clarinettista Eduard Brunner e il violoncellista Rohan De Saram del Quartetto Arditti.
Collabora con l’Associazione Musicale Legenda Musica con un programma sulla guida all’ascolto.
Collabora poi con il regista Emanuele Valla per il quale arrangia numerosi musical e cura l’ambientazione musicale di due lungometraggi.
Nel 2019 porta a termine un lavoro in memoria del ballerino dei Momix Amphaymani Keoavong in arte Pi.
Massimo Scaccaglia
Massimo Scaccaglia, nato a Parma nel 1971, musicista attivo nei primi anni 2000 come bassista in numerosi progetti tra cui i Terramare e i La Spina.
Co-fondatore dei Reflue e del Bob Bellanova Trio, ottiene numerosi riconoscimenti di pubblico e critica.
Dal 2011 piazza alcune collaborazioni come bassista e co-arrangiatore, iniziando a lavorare sulla musica elettronica, con predilezione per l’ambient e la sperimentazione.

Radio. Palchi. LiveClub. Eventi.
Penso, parlo, organizzo e scrivo di musica da oltre 30 anni.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
