X Factor Mixtape 2

X Factor Mixtape significato canzoni
Al termine della prima puntata dei live, è uscito X Factor Mixtape Vol. 2, la raccolta delle 12 canzoni inedite proposte durante lo show di Sky.

Scopriamo il significato dei brani.

X Factor Mixtape Vol. 2, il significato delle canzoni

GIANMARIA – I SUICIDI

I Suicidi di glANMARIA rompono le barriere del non detto in due minuti e quattordici secondi di intensa emotività, intrecciando tutte in fila storie di quotidiana fragilità in un testo di denuncia dritto, diretto, scevro da qualunque forma di pietismo. Sfuggente e introverso, il diciottenne vicentino dispiega la sua visione del mondo su una coinvolgente base in crescendo, generando la scintilla che innesca il viaggio nel suo complesso e affascinante universo.

LE ENDRIGO – COSE PIÙ GRANDI DI TE

Una vera band, compatta e affiatata, unita anche nel manifesto ideologico: Cose più grandi di te è il messaggio contro la mascolinità tossica, il patriarcato e il sessismo lanciato da Le Endrigo, il gruppo di ragazzi amanti del rock, che con quell’articolo determinativo femminile plurale e un ritornello che si pianta in testa si unisce al coro e alle battaglie di chi vuole sradicare differenze di genere e privilegi.

VALE LP – CHERÌ

Dalla penna di Vale LP (Vale La Pena) nasce Cherì, cartolina dolceamara indirizzata a una persona cara, singolo-specchio della sua aura particolarmente ammaliante. Qui il beat si fa super incalzante, il sound urban pop che richiama gli anni ’90. La cifra stilistica della giovane cantautrice è il focus sulle parole, ricercate e assolute protagoniste delle sue canzoni, che come impronte digitali la identificano e rendono riconoscibile.

BALTIMORA – ALTRO

È il contrasto la carta vincente di Edoardo Spinsante, in arte Baltimora, gentiluomo dal timbro graffiato. Nel suo brano convivono sorprendente purezza, incisi rap e ritornelli spinti ed energici in cui la voce si rompe svelando migliaia di diverse sfumature. Con Altro la musica di Baltimora, nella vita produttore musicale, prende quota per guidarci in un lucido racconto di flussi di coscienza solitari e notturni.

VERSAILLES – TRUMAN SHOW

Corazza new wave rock e spirito crossover, in Truman Show VERSAILLES viaggia su un perfetto equilibrio tra chitarroni roventi e ritmiche post trap, giocando con interessanti e ricercate distorsioni musicali. Ha la freschezza di chi non rinuncia a sperimentare, mixa e contamina. Con il suo flow e la sua energia, VERSAILLES cerca di rimanere a galla nell’inferno mirage di un presente fatto di incomunicabilità.

BENGALA FIRE – VALENCIA

ln Valencia le pennate taglienti e affilate del garage matchano alla perfezione con il brit-rock più sbarazzino e immediato targato Bengala Fire. Il suono è contemporaneo, la verve estrosa e raffinata. Con la storia di un amore di passaggio e il ricordo sbiadito di una bellissima ragazza – you were sketches of Spain and four quarters bass drum / sketches of Spain played at the seaside my babe – la band di paladini del rock ‘n roll è pronta a spiccare il volo, proprio come il razzo Bengala.

ERIO – AMORE VERO

Erio, al secolo Fabiano Franovich, canta l’amore incondizionato, universale come la corda emotiva che tocca con la sua voce tutta venature, colori e consapevolezza. La sua grana melodica esclusiva, dolce e piena di influenze sperimentali, proietta l’ascoltatore di Amore vero in un cataclisma emozionale, un viaggio senza tempo nelle fragilità di un’anima pura che ha trovato negli scogli del cuore la sua granitica certezza: ti amerei lo stesso.

MUTONIA – REBEL

No alle atmosfere mainstream e patinate: l’alternative rock dei Mutonia in Rebelè elaborato, sporcato con toni nuovi e portato a una dimensione unica, che appartiene solo a loro. Selvatica, improbabile e accattivante, la band capitolina ha l’attitude giusta per irrompere sulla scena tra dure sonorità e atmosfere acide e stoner-rock.

WESTFALIA – GOBLIN

Con il loro incantesimo fatto di groove, calde linee vocali soul e una palette di colori ultra contaminata, i Westfalia traducono in immagini sonore il conflitto interiore che anima Goblin, il nostro lato più scuro, irrazionale e incontrollabile, l’alter ego irascibile con cui ognuno di noi è chiamato a fare i conti. Up-to-date e psichedelici, Vincenzo, Enrico, Davide e Jacopo ci trascinano per mano nel sorprendente vortice strumentale generato da Goblin.

FELLOW – FIRE

Carico di espressionismo compositivo, Federico Castello in arte Fellow mette la sua voce profonda e penetrante al servizio delle emozioni nella ballad Fire poco più di tre minuti per entrare in punta di piedi nell’intimità dell’ascoltatore e poi esplodere in un climax di rabbia e dolore. Il crescendo vocale e strumentale restituisce, fortissima, l’immagine della fiamma che ci arde dentro, sempre più viva e incontenibile quando vorremmo urlare al mondo la paura di perdere una persona importante.

NIKA PARIS – TRANQUILLE

Una sferzata di pop attitude e vibes internazionali con la sedicenne Nika Paris e la sua Tranquille, giocoso invito tutto in francese a prendere la vita senza troppa frenesia. Il timbro vocale nitido e fresco di Nika e la carica di energia del ritornello hyper catchy e trascinante svelano tutte le nuances della personalità intraprendente della giovane e dirompente artista. X Factor Mixtape significato canzoni

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.