Il 2 agosto, pur non essendo una giornata mondiale ufficialmente riconosciuta, si celebre la Festa degli Uomini. Nata come ricorrenza goliardica a Monteprato di Nimis, in Friuli Venezia Giulia, questa festa ha assunto nel tempo contorni variopinti e folkloristici, legati alla celebrazione della mascolinità, della fertilità e, più in generale, del ruolo maschile nella società.
Tra sfilate ironiche, statue bizzarre e benedizioni “simboliche”, il 2 agosto rappresenta anche un’occasione per riflettere, con leggerezza, sull’essere uomo oggi, tra forza e fragilità, tra stereotipi e nuove consapevolezze.
2 Agosto, la Festa degli Uomini: 10 canzoni
Per accompagnare questa giornata, ecco 10 canzoni che in modi diversi celebrano, raccontano o riflettono sull’uomo, sulle sue contraddizioni e sulle sue infinite sfumature.
1. Esseri Umani – Marco Mengoni
Un inno all’umanità in tutte le sue forme, che ricorda come la vera forza di uomini e donne sia la capacità di amare, aiutare e riconoscersi uguali.
2. Senti Uomo – Giò Di Tonno
Un brano diretto, che parla agli uomini e delle loro responsabilità nei confronti delle donne e della vita, con uno sguardo profondo e critico.
3. Hey Man – Zucchero
Una ballata potente che celebra l’uomo nella sua essenza più vera, tra errori e redenzioni, tra forza e debolezza.
4. Father and Son – Cat Stevens
Un classico che racconta il dialogo (spesso mancato) tra generazioni di uomini, tra padri e figli, tra aspettative e scelte personali.
5. Man in the Mirror – Michael Jackson
Una riflessione potente sull’importanza di guardarsi dentro, cambiare se stessi per migliorare il mondo: un messaggio universale, ma particolarmente rivolto anche all’uomo.
6. Un Uomo come me – Lucio Dalla
Una poesia sulla condizione umana, che tocca con delicatezza anche il senso profondo di essere uomini in un mondo complicato.
7. If I Were a Boy – Beyoncé
Pur raccontata dal punto di vista femminile, questa canzone riflette sul comportamento degli uomini e su come potrebbero migliorare se provassero a mettersi nei panni degli altri.
8. L’Uomo Più Furbo – Max Gazzè
Racconta con ironia e malinconia la figura dell’uomo che si crede invincibile, ma che alla fine scopre di non esserlo affatto.
9. Only Man – Audio Bullys
Un brano dance che gioca sul ruolo dell’uomo come figura centrale di desiderio e carisma.
10. Human – Rag’n’Bone Man
Un successo internazionale che sottolinea la fallibilità dell’essere umano, uomo o donna che sia, ma con particolare forza sulla figura maschile.
BONUS
Uomini Soli – Pooh
Un grande classico della musica italiana che riflette sulla solitudine maschile e sull’incapacità, a volte, di mostrare emozioni e fragilità.
Essere uomini oggi non significa più soltanto incarnare forza e protezione, ma anche saper mostrare debolezza, accogliere le emozioni e rispettare le differenze.
In questa giornata un po’ scherzosa ma dal sapore simbolico, la musica ci ricorda che l’essenza maschile non è mai stata una categoria fissa, ma una continua evoluzione tra corpo, cuore e mente.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News: 
            
                Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
            
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
