Schiavitù

Il 23 agosto si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per la Commemorazione della Tratta degli Schiavi e della sua Abolizione, istituita dall’UNESCO per ricordare una delle pagine più drammatiche della storia dell’umanità. La data scelta non è casuale: la notte tra il 22 e il 23 agosto del 1791, ad Haiti, ebbe inizio l’insurrezione che portò alla liberazione degli schiavi e diede impulso al processo di abolizione della tratta.

Questa ricorrenza ha lo scopo di imprimere la memoria della schiavitù e della tratta nella coscienza collettiva, affinché simili tragedie non si ripetano mai più. È anche un’occasione per riflettere sulle nuove forme di schiavitù moderne, come lo sfruttamento del lavoro e la tratta di esseri umani, che purtroppo continuano a esistere.

23 agosto: Giornata internazionale per la Commemorazione della Tratta degli Schiavi e della sua Abolizione

La musica, da sempre, ha dato voce agli oppressi e ha saputo raccontare storie di dolore, resistenza e riscatto. In occasione di questa giornata, proponiamo 10 canzoni che, in modi diversi, affrontano il tema della schiavitù, dello sfruttamento, dell’ingiustizia e della libertà:

  1. Fausto Leali – Angeli Negri
    Un brano intenso che richiama l’uguaglianza e il rispetto tra tutti i popoli.
  2. Nino D’Angelo – ’O schiavo è ’o re
    Canzone che ribalta i ruoli e denuncia le dinamiche di oppressione.
  3. Sam Cooke – A Change is Gonna Come
    Un inno dei diritti civili americani, simbolo di speranza e cambiamento.
  4. Kendrick Lamar – King Kunta
    Rap politico e di denuncia, che richiama le radici afroamericane e le ingiustizie sociali.
  5. John Lennon – Working Class Hero
    Un manifesto contro lo sfruttamento della classe operaia.
  6. Lead Belly – Cotton Fields
    Una delle canzoni più evocative sulla condizione dei lavoratori nelle piantagioni di cotone.
  7. Tre Allegri Ragazzi Morti – La tatuata bella
    Racconto musicale che affronta emarginazione e libertà negata.
  8. Ginevra Di Marco – La leggera
    Una ballata popolare che denuncia lo sfruttamento femminile nel lavoro agricolo.
  9. Fabrizio De André – Il fannullone
    Brano ironico e amaro che tocca le condizioni di chi è costretto ai margini.
  10. Caparezza – L’eroe (Storia di Luigi Delle Bicocche)
    Un pezzo che parla di oppressione e riscatto attraverso la metafora dell’eroismo mancato.

BONUS

  1. Billie Holiday – Strange Fruit
    Potente denuncia contro il razzismo e i linciaggi negli Stati Uniti.
  2. Miriam Makeba – Pata Pata
    Oltre a essere un brano simbolo della cultura africana, Makeba fu voce contro l’apartheid e le discriminazioni.

Questa selezione unisce voci italiane e internazionali, attraversando generi diversi ma accomunati da un filo rosso: la denuncia delle ingiustizie e il desiderio di libertà. La Giornata del 23 agosto ci ricorda che la memoria è uno strumento fondamentale per costruire un futuro più giusto ed eguale per tutti.

Foto su licenza Depositphotos

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.