Il 23 maggio si celebra in tutta Italia la Giornata della Legalità, una data simbolica scelta per ricordare la Strage di Capaci, avvenuta nel 1992, in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. La giornata rappresenta un momento di riflessione collettiva sulle vittime di tutte le mafie e sull’importanza dell’impegno contro la criminalità organizzata.
La musica, da sempre specchio della società, ha dato voce a questo impegno attraverso parole, suoni e storie che colpiscono al cuore. Ecco 10 canzoni italiane che parlano di mafia, giustizia, memoria e resistenza civile.
23 maggio, Giornata della Legalità: 10 canzoni per ricordare e non dimenticare
1. “I Cento Passi” – Modena City Ramblers
Ispirata all’omonimo film su Peppino Impastato, racconta la storia del giovane siciliano che sfidò la mafia con le parole e l’attivismo. Il titolo fa riferimento alla distanza tra la sua casa e quella del boss mafioso Tano Badalamenti.
2. “Pensa” – Fabrizio Moro
Un inno alla coscienza, diventato simbolo dell’impegno civile. Vincitrice del Festival di Sanremo Giovani 2007, è una delle canzoni più potenti contro la mafia.
3. “La libertà” – Giorgio Gaber
Una riflessione profonda sul significato della libertà, che in contesto mafioso assume un valore ancora più urgente. Non parla direttamente di mafia, ma ne rappresenta il contrario.
4. “Anime Salve” – Fabrizio De André
Non parla direttamente di mafia, ma è un manifesto contro l’oppressione e l’ingiustizia. De André è sempre stato vicino alle tematiche sociali e civili.
5. “L’uomo col megafono” – Daniele Silvestri
Pur non parlando direttamente di mafia, riflette su ciò che la società tende a ignorare, inclusa la memoria delle vittime.
6. “Siamo Capaci” – AA.VV.
Realizzata da artisti siciliani per i 30 anni dalla strage di Capaci, la canzone unisce più voci contro la mafia con messaggi di speranza.
7. “Canzone dell’appartenenza” – Giorgio Gaber
Un altro brano di Gaber che richiama l’idea di responsabilità individuale e collettiva, fondamentale per costruire una società più giusta.
8. “Ci vuole orecchio” – Enzo Jannacci
Un brano che sembra giocoso ma che contiene, tra le righe, una riflessione sulla disonestà e la società che la tollera.
9. “Falcone e Borsellino” – Uno sbirro qualunque
“Falcone e Borsellino” di Uno sbirro qualunque è un brano rap intenso e diretto, che omaggia i due magistrati simbolo della lotta alla mafia. Con parole taglienti e un tono crudo, la canzone denuncia l’omertà, la corruzione e l’ipocrisia delle istituzioni. Un manifesto musicale di memoria e impegno civile.
10. “Io non ho paura” – Fiorella Mannoia
Un inno alla forza morale di chi non cede alla paura. Interpretato anche in eventi pubblici contro la criminalità.
Queste canzoni non sono solo belle da ascoltare: sono strumenti di memoria, denuncia e risveglio civile. In un’Italia che ancora combatte contro infiltrazioni mafiose e corruzione, la cultura – e con essa la musica – resta un’arma fondamentale. Perché, come diceva Falcone, “la mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un inizio e avrà anche una fine”.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
