Fiume

Il 25 luglio si celebra la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla scia della Risoluzione ONU del 2021. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema troppo spesso sottovalutato: ogni ora, nel mondo, oltre 30 persone muoiono per annegamento. Negli ultimi dieci anni le vittime sono state oltre tre milioni, con bambini e adolescenti tra le fasce più colpite. L’OMS sottolinea come il fenomeno sia particolarmente diffuso nelle aree rurali e più povere, e rappresenti la terza causa di morte tra i 5 e i 14 anni.

Molti di questi incidenti avvengono in piscine domestiche, ambienti che sembrano sicuri ma che possono trasformarsi in trappole mortali senza la dovuta attenzione. Anche in Italia il fenomeno è tristemente attuale: 328 persone ogni anno perdono la vita in acqua, di cui il 12% ha meno di 19 anni.

25 luglio: Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, tra sensibilizzazione e musica

La musica ha spesso raccontato l’acqua, in tutte le sue sfaccettature: elemento vitale, simbolo di rinascita, ma anche di pericolo, mistero e morte. Ecco 15 canzoni che possono accompagnare la riflessione in questa giornata:

  1. New OrleansDavide Van De Sfroos
    Una ballata intensa che racconta la devastazione e il pericolo legato all’acqua, tra ricordi e dolore.
  2. Acqua nell’acquaClaudio Baglioni
    Un brano poetico che riflette sulla vita e sull’acqua come elemento in cui si perde e si ritrova sé stessi.
  3. Acqua azzurra, acqua chiaraLucio Battisti
    Un grande classico che, dietro la leggerezza apparente, richiama il desiderio di purezza e cambiamento.
  4. Acqua passatachiamamifaro
    Un pezzo che riflette sulla possibilità di lasciarsi alle spalle ciò che è stato, come l’acqua che scorre.
  5. Acqua che scorreNiccolò Fabi
    Una canzone che richiama la ciclicità della vita e l’inevitabile scorrere degli eventi.
  6. Acqua salataChiello
    Un pezzo che parla di dolore e rinascita, dove l’acqua rappresenta le lacrime e la salvezza.
  7. Water Under the BridgeAdele
    Una delle hit internazionali che usa l’acqua come metafora per superare relazioni pericolose o instabili.
  8. Fiume Sand CreekFabrizio De André
    La storia tragica di un massacro, in cui il fiume è testimone muto della violenza.
  9. Fiume NeroMannarino
    Una ballata che racconta di acque oscure e inquietanti, metafora delle zone d’ombra dell’animo umano.
  10. The RiverBruce Springsteen
    Un fiume che incarna sogni infranti e la dura realtà della vita.

BONUS

  1. Bridge Over Troubled WaterSimon & Garfunkel
    Un ponte metaforico che aiuta a superare le acque più pericolose della vita.

L’OMS rilancia lo slogan “La tua storia può salvare vite”: sensibilizzare, raccontare, prevenire. Anche la musica può diventare un veicolo potente per ricordare che l’acqua non è solo piacere e gioco, ma richiede sempre attenzione, prudenza e rispetto.

Foto su licenza Depositphotos

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.