Domenica 27 luglio si celebra la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, voluta da Papa Francesco nel 2021 per ricordare quanto siano fondamentali queste figure all’interno della famiglia e della società. Gli anziani rappresentano un ponte prezioso tra passato e futuro, custodi di tradizioni, valori e di una saggezza che troppo spesso viene dimenticata in una società votata alla fretta e al nuovo a tutti i costi.
Come ha ricordato anche monsignor Tarantelli, «i nonni e gli anziani hanno una capacità unica di ascolto e dialogo con le nuove generazioni, proprio perché liberi dai condizionamenti tipici del rapporto genitori-figli».
La musica, da sempre specchio delle emozioni e delle relazioni umane, ha raccontato in molti modi questo legame. Ecco 10 canzoni che celebrano i nonni, gli anziani e il loro insostituibile valore.
27 luglio, la musica celebra i nonni e gli anziani: 10 canzoni per riflettere sul loro valore
- “Ninna Nonna” – 2 Così
Un delicato omaggio in musica a quella figura familiare che accudisce e coccola i nipoti, con una dolcezza che solo i nonni sanno trasmettere. - “Spalle al muro” – Renato Zero
Una delle più belle canzoni italiane dedicate alla vecchiaia. Racconta con commozione e verità la dignità, la malinconia e la consapevolezza di chi si sente messo da parte. - “Nonno Hollywood” – Enrico Nigiotti
Un brano autobiografico e toccante, che Nigiotti dedica al nonno scomparso. Un racconto sincero del tempo che passa e del vuoto che lasciano gli affetti più cari. - “Sogna ragazzo sogna” – Roberto Vecchioni
In questa canzone Vecchioni parla ai giovani, ma la voce della saggezza e dell’esperienza che invita a non smettere mai di credere è quella di chi ha attraversato la vita. - “I Vecchi” – Claudio Baglioni
Un ritratto poetico e struggente degli anziani, descritti con tenerezza come portatori silenziosi di storie, sogni e fragilità. - “Mia nonna” – Tiziano Ferro
Un brano intimo e personale in cui Ferro rievoca la figura della nonna come rifugio sicuro e fonte di insegnamenti preziosi. - “Le tagliatelle di nonna Pina” – Gian Marco Gualandi (da Zecchino d’Oro)
Una canzone che ha fatto la storia della musica per bambini: allegra e scanzonata, celebra il legame affettuoso tra nonni e nipoti attraverso il cibo e le tradizioni. - “Vecchio saggio” – Povia
Ispirata al pensiero e alla figura di Tiziano Terzani, questa canzone riflette sulla saggezza che solo il tempo e la vita possono donare. - “Il vecchio saggio” – Vad Vuc
Un’altra ballata dedicata a chi ha visto e vissuto tanto, portando con sé lezioni e consigli da trasmettere con umiltà alle nuove generazioni. - “Nonu Aspis” – De Sfroos
Un intenso ritratto del nonno, raccontato con il linguaggio semplice e autentico della provincia lombarda. Una dichiarazione d’amore per le radici e per la memoria.
BONUS
- “My Father’s Eyes” – Eric Clapton
Anche se il titolo parla del padre, la canzone riflette sul bisogno di trovare, negli occhi di chi ci ha preceduto, delle risposte alla propria vita. Un inno all’eredità morale ed emotiva lasciata dagli anziani. - “L’ora di piangere” – Gino Paoli
Un racconto lucido e malinconico sull’invecchiare e sul tempo che scivola via, con la consapevolezza di ciò che si perde e ciò che resta.
Queste canzoni, ciascuna a modo suo, sottolineano quanto sia importante custodire la memoria degli anziani, ascoltarli e renderli partecipi del presente. La loro saggezza non è mai superata: resta viva ogni volta che un nipote si siede ad ascoltare una storia, ogni volta che una canzone ci ricorda chi siamo e da dove veniamo.
Perché, come dice Papa Francesco, «i nonni non sono un peso, sono un dono».
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.