Droga

Il 31 agosto si celebra la Giornata Internazionale della Consapevolezza dell’Overdose (International Overdose Awareness Day – IOAD), ricorrenza che mira a diffondere informazioni sui rischi legati all’uso di sostanze psicoattive e a ricordare chi ha perso la vita a causa di un’overdose.

La musica, da sempre specchio della società, non ha mai ignorato questo tema. Nel corso dei decenni, numerosi artisti hanno affrontato l’argomento con stili e prospettive diverse: dalla denuncia esplicita alla testimonianza personale, passando per racconti poetici o crudi.

31 agosto, Giornata Internazionale della Consapevolezza dell’Overdose: 10 canzoni sulla droga tra denuncia e racconto

Ecco 10 canzoni sulla droga che hanno lasciato un segno nella cultura musicale:

1. Luca Carboni – Silvia lo sai (1987)

Un brano simbolo della musica italiana, in cui la droga viene raccontata come piaga generazionale e motivo di sofferenza personale.

2. Lou Reed – Heroin (1967)

Tra le più celebri canzoni dei Velvet Underground, un racconto diretto e disturbante sulla dipendenza da eroina.

3. Eric Clapton – Cocaine (1977)

Cover del brano di J.J. Cale, è diventata uno degli inni più noti sul tema della cocaina, con il suo mix di groove e denuncia.

4. Pink Floyd – Comfortably Numb (1979)

Una canzone simbolo di alienazione e anestesia emotiva, che riflette anche l’uso di sostanze per sfuggire al dolore.

5. Neil Young – The Needle and the Damage Done (1972)

Un brano struggente che racconta gli effetti devastanti dell’eroina, dedicato a musicisti amici dell’autore morti per overdose.

6. The Rolling Stones – Sister Morphine (1971)

Scritta con Marianne Faithfull, descrive senza filtri il dolore, l’ospedale e l’abbandono legati alla dipendenza.

7. Red Hot Chili Peppers – Under the Bridge (1992)

Anthony Kiedis racconta solitudine e disagio, legati anche alla sua passata dipendenza, ambientati nelle strade di Los Angeles.

8. Fabrizio De André – Cantico dei drogati (1968)

Tratto dall’album Tutti morimmo a stento, è uno dei testi più poetici e dolorosi scritti in Italia sul tema.

9. Edoardo Bennato – Non farti cadere le braccia (1973)

Un invito a reagire e non arrendersi, con chiari riferimenti ai rischi dell’eroina e della dipendenza.

10. Alice in Chains – Junkhead (1992)

La band di Seattle, segnata dalle dipendenze, affronta la tossicodipendenza con un testo diretto e disturbante.


La musica come strumento di consapevolezza

Queste canzoni non celebrano la droga, ma ne raccontano le contraddizioni, la seduzione e i drammi. La Giornata Internazionale della Consapevolezza dell’Overdose ricorda che la musica può essere un veicolo potente per diffondere messaggi di prevenzione e sensibilizzazione, trasformando il dolore e le testimonianze in memoria collettiva.

Foto su licenza Depositphotos

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.